×
1 530
Fashion Jobs
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
25 mar 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

SMCP: 2019 in crescita, ma forte calo previsto nel 2020

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
25 mar 2020

Numeri sorprendentemente contrastanti per il gruppo francese SMCP, proprietario dei marchi Sandro, Maje, Claudie Pierlot e De Fursac, che nel 2019 ha registrato una crescita di fatturato del +11,3% (+8,7% a tassi di cambio e perimetri costanti), a 1,132 miliardi di euro, ma che a causa della crisi sanitaria in corso prevede un calo delle vendite del 20% nel primo trimestre 2020.

Sandro


Il 2019 ha visto l’acquisizione, a settembre, del brand De Fursac, che quindi ha partecipato in parte alla crescita registrata nell’esercizio, per un +1,2%, dichiara il gruppo in un comunicato. L’operazione ha avuto un impatto anche “sull’indebitamento finanziario netto, passato da 274 milioni di euro al 31 dicembre 2018 a 387,4 milioni di euro al 31 dicembre 2019". La società precisa “che una nuova struttura finanziaria è stata attivata lo scorso maggio, a seguito del rifinanziamento del debito esistente di SMCP e nell’ambito dell’acquisizione di De Fursac. (...) Grazie a questa nuova struttura finanziaria, SMCP beneficia di una riduzione del costo del debito e di un’estensione a 5 anni. La nuova struttura offre al gruppo un certo margine di manovra per affrontare le pressioni nel breve periodo”.
 
Oltre all’acquisizione di De Fursac, un’altra leva di crescita è stata l’internazionalizzazione del gruppo, come testimonia la progressione del +14,2% delle vendite all’estero (a tassi di cambio e perimetro costante), di cui oltre il +30% di crescita a dati costanti in Cina continentale.

L’Ebitda rettificato è aumentato del +1,6% a 174,2 milioni di euro, ma con la nuova norma IFRS16 relativa ai contratti di locazione sale a 286,4 milioni di euro. L’utile netto è salito del +2,8% a 51,6 milioni di euro, ma tenendo conto della normativa IFRS16 si ferma a 43,7 milioni. Il 2019 è il primo anno fiscale a cui si applica la suddetta normativa, che secondo SMCP “ha un impatto significativo sui risultati del gruppo, per via del gran numero di negozi gestiti direttamente”, in totale 1.578 punti vendita al 31 dicembre 2019.
 
Malgrado la riapertura di quasi tutti i suoi store in Greater China (il 70% di essi era stato chiuso durante il picco dell’epidemia di coronavirus), “il traffico nei mall resta ancora estremamente limitato, nonostante qualche segnale di miglioramento durante gli ultimi giorni”, sottolinea SMCP.
 
Le chiusure dei negozi in Europa, Medio Oriente e nelle Americhe, decisa dai diversi Governi per cercare di limitare la diffusione dell’epidemia, hanno avuto effetti significati sulla vendite e sulla profittabilità del gruppo. Ma, “tenuto conto della rapida progressione dell’epidemia e dell’incertezza sulla sua durata, è per il momento impossibile fare previsioni pertinenti per il 2020, sia in termini di giro d’affari che di profittabilità”, conclude la società.
 
I brand Sandro e Maje sono stati fondati a Parigi rispettivamente nel 1984 e nel 1998 da Evelyne Chetrite e Judith Milgrom, tuttora alla direzione artistica. Il marchio Claudie Pierlot, fondato nel 1984 da Claudie Pierlot, è stato acquisito dal gruppo nel 2009.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.