×
1 251
Fashion Jobs
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
Pubblicato il
1 giu 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Skinlabo: nuovi round di finanziamento e sbarco in Francia

Pubblicato il
1 giu 2020

Continua inarrestabile la crescita di Skinlabo, il primo digital brand italiano della cosmetica, fondato a Torino alla fine del 2016 da un gruppo di imprenditori e venture capitalist, che nei mesi di lockdown a causa del coronavirus non solo non ha subito contraccolpi negativi, ma ha addirittura incrementato la propria base clienti.

Angelo Muratore, co-fondatore, Presidente e AD di Skinlabo


“Sin dall’inizio abbiamo sempre attuato sofisticate iniziative di digital marketing che ci consentono di attrarre costantemente nuovi clienti e strategie di CRM che ci permettono di mantenerli nel tempo; il 5% della nostra customer base, infatti, fa acquisti ogni mese”, ha spiegato a FashionNetwork.com Angelo Muratore, co-fondatore, Presidente e AD di Skinlabo. “La cosmetica online conta oltre 6 milioni di clienti; durante il lockdown le grandi catene retail hanno chiuso e molti di quelli che normalmente comprano in negozio hanno iniziato a fare acquisti online, quindi il mercato potenziale si è quasi raddoppiato. Questo ci ha consentito di passare dai 300mila euro di vendite al mese dell’ultimo trimestre 2019, a 550mila euro mensili”.
 
Tra gli asset principali su cui si basa il successo di Skinlabo, secondo Muratore, l’ottimo rapporto qualità/prezzo e i servizi di consulenza: “Se il mercato tradizionale della cosmetica è stabile, quello online cresce tra il 10% e il 30%, a seconda del Paese. In questo contesto, noi offriamo la qualità più alta al prezzo più accessibile, grazie al fatto di non avere intermediari e di vendere direttamente al consumatore finale; la nostra è una cosmetica clean, con principi attivi purissimi e prodotti naturali. Inoltre, garantiamo ai nostri clienti un servizio di consulenza online con personale esperto, in grado di consigliare le soluzioni migliori in base alle differenti esigenze”.

Tale strategia ha portato Skinlabo a conquistare, in soli tre anni, 250mila clienti nei tre mercati in cui è presente oggi: Italia (circa 60% del fatturato), Spagna (30%) e Germania, in cui il brand è arrivato lo scorso gennaio e che già rappresenta il 10% delle vendite.
 


“Ogni mese registriamo 10mila clienti in più; a breve faremo il nostro ingresso anche in Francia, per poi proseguire con Regno Unito, Nord Europa e Olanda”, prosegue Muratore. “Abbiamo chiuso il 2019 a 2 milioni di euro, per il 2020 prevediamo di arrivare a quota 6 milioni. Gli obiettivi per il 2023 sono 35 milioni di fatturato, oltre 2 milioni di clienti e la presenza in 7 mercati europei”.
 
Per sostenere tale crescita impetuosa, la società continua a portare a termine nuovi round di investimento, come quello da 1,7 milioni di euro chiuso lo scorso aprile, che ha visto l’ingresso della società di nuovi investitori, tra cui LUISS Alumni 4 Growth, l’investment club dell’Università promossa da Confindustria, e Maire Investments, l’investment company del family office della famiglia Di Amato.
 
“Entro fine anno chiuderemo un altro round da oltre 2 milioni, mentre per il 2021 ne è previsto uno da 5 milioni”, conclude Muratore. “I nuovi fondi verranno utilizzati per il progetto di internazionalizzazione, per nuove assunzioni, investimenti in IT e ricerca e sviluppo prodotto e per il potenziamento dell’attività di marketing communication”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.