×
1 193
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
PAGE PERSONNEL ITALIA
Junior Sales Manager Lombardia - Settore Gioielli
Tempo Indeterminato ·
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Compliance Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Responsabile Prototipia e Industrializzazione Abbigliamento Donna
Tempo Indeterminato · VICENZA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
2 dic 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Skidress, storico brand francese di skiwear, cerca di farsi un nome all'estero

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
2 dic 2021

Il marchio francese di abbigliamento per lo sci, fondato nel 1930 da Charles Muller e Charles Diebold, quest'ultimo creatore anche del comprensorio sciistico della Val d'Isère, rilancia lo sviluppo della propria offerta e rete distributiva, dopo due anni segnati dalla pandemia e dalla chiusura degli impianti sciistici.

Skidress dispone oggi di 140 punti vendita worldwide - Skidress


Originario di Strasburgo, il marchio aveva conosciuto una forte ascesa grazie ai Giochi Olimpici del 1948, durante i quali lo sciatore alpino Henri Oreiller fu incoronato campione olimpico di discesa, indossando Skidress. Dopo questo evento, il marchio divenne molto trendy e conobbe il suo picco di successo negli anni '70, prima di chiudere l’attività nel 1980.
 
Solo nel 2012 Bruno Martinier, fondatore dell'azienda 19cent48 e oggi direttore dell'etichetta, è riuscito a risvegliare il marchio dopo trent'anni di inattività. L'obiettivo: portare eleganza nell'abbigliamento da sci utilizzando prodotti specifici per la pratica di questo sport che possono essere indossati anche in città, grazie a uno stile che unisce chic e tecnicità.

Così l’imprenditore ha costruito un'offerta di skiwear e sportswear da indossare nel dopo sci o quotidianamente, che spazia dal ready-to-wear per uomo e donna agli accessori, a prezzi che oscillano tra i 25 euro per uno scaldacollo e i 299 euro per un giubbotto. Il tutto distribuito in 140 punti vendita nel mondo, di cui circa 40 all'estero.
 
E nonostante due anni offuscati dalla pandemia e dalla chiusura degli impianti sciistici, Skidress sta lavorando per rafforzare la propria rete distributiva in Francia e all'estero, con l'aiuto di diversi agenti di vendita dislocati in Spagna, Svizzera, Giappone, Corea del Sud, e anche in Italia, Paese in cui il marchio è approdato in 14 punti vendita in un anno.
 
Un progetto di sviluppo che inserisce anche nella propria offerta, in particolare avviando una prima collaborazione con l'artista di Lione Nicolas Perrot, che lo scorso ottobre ha firmato un modello esclusivo di t-shirt, con l'obiettivo di portare una dimensione pop art e street art nelle collezioni del marchio. Una partnership, volta a ringiovanire l'immagine dell'etichetta e raggiungere un nuovo pubblico, che non sarà l'ultima, secondo Bruno Martinier, il quale a lungo termine spera di collaborare con altri grandi marchi.
 
Sempre nell'ambito dell'ampliamento della propria offerta, l’etichetta transalpina, che dovrebbe raggiungere una crescita dal 12 al 15% a fine esercizio (Skidress non ha voluto comunicare il proprio fatturato, ndr.), prevede anche di svelare 40 nuovi modelli e colori il prossimo anno, in occasione del lancio della sua collezione Autunno-Inverno 2022/23.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.