1 feb 2023
Sitip chiude l’anno con 120 milioni di euro di fatturato e 600 dipendenti
1 feb 2023
L’azienda bergamasca Sitip, specializzata nella produzione di tessuti tecnici industriali e per l’abbigliamento, raddoppia i propri sforzi a Milano Unica, il salone del tessile in corso a Rho Fiera Milano, con stand espositivo e la partecipazione all'iniziativa ‘Innovazione e Sostenibilità’, dopo aver raggiunto un fatturato consolidato di 120 milioni di euro e 600 dipendenti a fine 2022.

Fondata nel 1959 da Luigi Pezzoli nel cuore della Valle Seriana e guidata attualmente dalla seconda generazione della famiglia, Sitip rappresenta un punto di riferimento nella produzione di tessuti indemagliabili, sintetici ed elasticizzati, e circolari destinati al mondo tecnico industriale e al mondo dell’abbigliamento sportivo e dell’urbanwear. L’impegno verso la riduzione dell’impatto ambientale e una costante attenzione all’etica ha portato l’azienda alla pubblicazione nel 2021 del suo primo Bilancio di Sostenibilità, a corredo di varie certificazioni, tra cui UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 50001, Bluesign, Oeko-Tex e Grs. Sitip S.p.A. esporta in tutto il mondo dalle sedi produttive di Cene in provincia di Bergamo, di Asolo in provincia di Treviso con la controllata Accoppiatura Di Asolo, e di Malta attraverso la controllata Nylon Knitting Ltd.
L’azienda - inserita in una zona geografica di forte tradizione manifatturiera da sempre votata al tessile - ha sviluppato nel corso della sua storia una ricca collezione di tessuti, in particolare nel segmento degli indemagliabili ed elasticizzati. Inoltre, sempre più tessuti Sitip sono derivati da filiera sostenibile, volta al minor consumo possibile di risorse naturali e a una limitata dipendenza dalle energie non rinnovabili. Tessuti che trovano principale applicazione sia nello sportswear di fascia alta, con particolare rilievo nelle discipline endurance come il ciclismo, sia nel comparto urban e athleisure, punto di incontro tra fitness e tempo libero, tra tecnicità e comfort.

Sitip ha fatto sapere che avvierà il percorso per la Certificazione 14064 Carbon Footprint e per la Certificazione Etica SA8000, e che progetterà un nuovo impianto per l’abbattimento dei carichi inquinanti delle acque di scarico.
In mostra a Milano Unica ci sono quelle collezioni che hanno decretato l’eccellenza dell’azienda, come la famiglia di tessuti Cosmopolitan Fashion Tech dall’utilizzo versatile, dall’urban all’athleisure, per capi di estrazione fashion senza compromessi riguardo alle qualità tecniche. Per lui, giacche e pantaloni in nylon stretch; per lei, leggings, top e maglieria. Nella collezione anche le referenze Native Sustainable Textiles, cioè tessuti prodotti con filati riciclati e sostanze chimiche a basso impatto ambientale. Presente allo stand anche la linea di tessuti Blizzard Thermal Comfort, fiore all'occhiello di Sitip: tessuti termici indemagliabili, garzati internamente con una microfilma ultrasoft e dotati di una struttura bielastica.

Le collezioni evidenziano la volontà dell’azienda di trasferire la medesima qualità della sua produzione sportiva anche nell’ambito fashion. Un impegno sottolineato anche dalle nuove cartelle colori che accompagnano il catalogo aziendale: nuance che spaziano da colori terrosi (ispirati all’esplosione del fenomeno “ciclismo gravel”), a tonalità più intime, nelle sfumature del blu o dell’indaco.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.