×
1 314
Fashion Jobs
PRINCIPE SPA
Indeterminato
Tempo Indeterminato · VARESE
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
Di
AFP
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
1 ago 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Showroomprivé: vendite in forte calo nel primo trimestre, ma utile a 1,6 milioni di euro

Di
AFP
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
1 ago 2022

Il fatturato del sito di vendite online Showroomprivé è diminuito di oltre il 21% nella prima metà del 2022, a 305,4 milioni di euro, ma il gruppo SRP, suo proprietario, ha annunciato di essere rimasto in territorio positivo con un utile di 1,6 milioni di euro.


showroompreive.com


Nel primo semestre del 2021 la società aveva realizzato un utile netto di 20,6 milioni di euro. Lo scorso marzo, in occasione della pubblicazione dei risultati annuali, aveva segnalato che il contesto incerto rischiava di pesare sulla sua attività nel primo semestre 2022, anticipando un calo del fatturato.
 
"Ci stiamo muovendo in un contesto degradato, che conferma il trend osservato alla fine dello scorso anno, con tensioni in termini di produzione e fornitura per i marchi e preoccupazioni sul potere d'acquisto dei clienti", ha dichiarato all’agenzia di stampa francese AFP il co-fondatore e CEO del gruppo David Dayan, il quale avverte che il calo del fatturato si spiega anche con "una base di confronto sfavorevole".

In forte contrazione (-18,2%) anche il volume d'affari, o GMV, attestatosi a 431,9 milioni di euro. Questo indicatore, che misura l'attività dei siti di e-commerce, aggrega le vendite effettuate sui mercati online da terze parti, nonché “altri servizi e altri ricavi”.
 
"Ci aspettavamo una ripresa dell'attività nella seconda metà del 2022, ma sembra che ci vorrà più tempo per concretizzarsi", ha aggiunto David Dayan, il quale si è detto fiducioso che Showroomprivé sia "molto ben posizionato per la ripresa, sia a medio che a lungo termine", riferendosi in particolare ai driver di crescita per il gruppo, come "i viaggi o la biglietteria, che si stanno sviluppando".
 
"L'importante è che la nostra struttura di costo resista", ha aggiunto. Ciò richiede, secondo Dayan, di essere "molto vigili" sui costi, in particolare di trasporto.
 
SRP ha annunciato ad aprile l’acquisizione di una quota di maggioranza in The Bradery, "un player in forte crescita nelle vendite-evento di fascia alta", rivolto ai giovani consumatori, con il quale il gruppo prevede molte sinergie. Tale acquisizione, costata 10,2 milioni di euro, è accompagnata da un'opzione di acquisto sul restante 49%, “entro il 2026”.
 
The Bradery, che conta circa 400 marchi partner, 200.000 acquirenti regolari e 300.000 abbonati su Instagram, ha "quasi raggiunto l’equilibrio finanziario", ha dichiarato David Dayan ad aprile.

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.