×
1 423
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
4 ott 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

ShowroomPrivé si lancia nel second hand e avvia una raccolta di vestiti

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
4 ott 2022

Il gruppo ShowroomPrivé entra nel second hand offrendo ai propri clienti, attraverso tre partnership con player specializzati, soluzioni per ridare valore ai loro capi, che si tratti di rivenderli o donarli al network Label Emmaüs per finanziare progetti di solidarietà.


Shutterstock


Denominato "Second Show", il nuovo progetto si appoggia in particolare a Rediv (ex Patatam) che offrirà ai membri di ShowroomPrivé un recupero "chiavi in ​​mano" dei loro vecchi vestiti, che verranno raccolti, smistati e rivenduti dall'azienda. In cambio dei loro capi, i clienti riceveranno dei buoni da spendere su ShowroomPrivé. Una partnership simile è stata stabilita anche con Easy Cash, che riacquisterà smartphone, computer, tablet e console dei membri, per poi proporli rigenerati sulla propria piattaforma.
 
Ma Second Show collabora anche con Trëmma, attraverso il quale i membri potranno donare i loro vecchi abiti, che contribuiranno al finanziamento dei progetti della label Emmaüs. I capi verranno smistati e alcuni rivenduti sulla piattaforma Label-Emmaus.com; il ricavato andrà ai differenti progetti selezionati.

"Oggi molti dei nostri membri vorrebbero ridare valore ai loro prodotti ma non trovano il tempo e le soluzioni per percorrere questa strada", spiega il CEO di ShowroomPrivé, David Dayan. “Con Second Show ci proponiamo di supportare i nostri membri in un processo di rivalorizzazione, attraverso le nostre diverse partnership. Questo ruolo di facilitatore rientra nella nostra volontà di restituire potere d'acquisto ai nostri membri e nella continuità del nostro programma aziendale Move Forward, il cui obiettivo è promuovere un consumo accessibile e sostenibile”.
 
L'annuncio arriva dopo il lancio da parte di ShowroomPrivé, lo scorso giugno, di "Le Village", uno spazio di vendita permanente dedicato alle offerte premium. Alcuni mesi prima, l'azienda aveva fatto notizia acquistando lo specialista di moda premium The Bradery. Lato vendite, il gruppo quotato è riuscito a registrare un utile di 27,3 milioni di euro nell'esercizio 2021, dopo tre anni in calo, mentre il volume delle vendite è aumentato del 3,1%. Come previsto, soprattutto in considerazione del contesto economico, il 2022 si rivelerà più complesso, con una contrazione delle vendite del 21% già nel primo semestre.
 
Il second hand è diventato in poche stagioni un forte alleato delle vendite di moda online, soprattutto grazie all’impulso della lituana Vinted. Inoltre, i destocker online devono fare i conti con meno scorte da vendere, a causa della razionalizzazione della produzione da parte dei marchi. Per ampliare il proprio raggio d'azione, anche l'altro grande destocker francese Veepee si è rivolto al fine vita dei prodotti, proponendo con Re-Cycle di raccogliere prodotti per conto dei marchi. Oltre a essersi mobilitato nell'upcycling, il gruppo intende proporre un’alternativa a Vinted a partire dal 2023.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.