ShowroomPrivé: impatto del lockdown sulle vendite limitato
Il portale di vendite online ShowroomPrivé ha registrato nel primo trimestre un giro d’affari in calo del 19,8% a 118,2 milioni di euro. Una flessione dovuta a diversi fattori strategici, a cui si aggiunge l’impatto del lockdown, che tuttavia non avrebbe impedito una crescita delle vendite nel mese di aprile. Un trend incoraggiante ma da confermare, precisa la società.

“La decrescita del business in questo inizio di anno resta dovuta principalmente ad alcune decisioni strategiche con un forte focus sulle nostre offerte più redditizie. È un’evoluzione che avevamo previsto e siamo in linea con il nostro piano”, hanno dichiarato i co-fondatori Thierry Petit e David Dayan. "I cambiamenti nel nostro modello di business, l’espansione dell’offerta e il rafforzamento del nostro team commerciale dovrebbero permetterci di migliorare il trend nel prossimi trimestri”.
In effetti, ShowroomPrivé ha riorganizzato il proprio modello di business sulle offerte più promettenti, con un passaggio graduale dagli acquisti costanti da alcuni marchi ad acquisti condizionati e al drop shipping, in cui è il brand stesso a gestire la spedizione. Inoltre, anche gli investimenti in marketing sono stati diminuiti. A ciò si aggiunge l’impatto del lockdown, i cui effetti si fanno sentire anche a livello internazionale, in calo del -22,6%, o del -14,8% non tenendo conto delle recenti chiusure dei portali polacco, tedesco e multivaluta. Ma l’impatto del Covid-19 si è rivelato più moderato di quanto si pensasse.
“Per il momento, a livello di attività, va abbastanza bene. Ora dobbiamo stare a vedere come i marchi reagiranno, perché ovviamente ci sarà un problema di stock per questa stagione”, spiegava a FashionNetwork.com il CEO Thierry Petit durante i primi giorni di lockdown francese, aggiungendo che “chiaramente, da qualche giorno le persone si trattengono dall’acquistare. Abbiamo messo tutti in smart working, modalità alla quale gli scioperi di dicembre ci avevano ben preparato, ad eccezione del lavoro fisico di preparazione degli ordini”. Il player francese aveva dovuto adeguarsi alla chiusura dei punti di ritiro e incrementare i servizi di consegna a domicilio.
Forte di una base di 10 milioni di membri, il portale ha registrato ad aprile una crescita importante dell’attività, con addirittura un “incremento significativo rispetto al mese di aprile 2019 e superiore ai piani”. Il gruppo spiega di aver beneficiato soprattutto di un contesto favorevole per l’e-commerce e di star cominciando “a raccogliere i frutti delle iniziative di rafforzamento del rapporto con i brand”.
ShowroomPrivé ha dichiarato inoltre di aver siglato nuove partnership con grandi gruppi che possiedono ampi cataloghi di brand. Per il momento, solo le attività di viaggio e divertimenti restano ferme, precisa l’azienda.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.