×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Ansa
Pubblicato il
25 mag 2017
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Shopping compulsivo? Inquina e non dà la felicità

Di
Ansa
Pubblicato il
25 mag 2017

L'acquisto compulsivo di abiti, stortura dell'occidente benestante, oltre ad essere una vera e propria dipendenza (più o meno lieve, comunque non la peggiore) ha altri due risvolti negativi: un impatto ambientale non indifferente e dopo l'emozione dell'acquisto non rende affatto felici. Sono le conclusioni di un report commissionato da Greenpeace in Cina, Hong Kong, Taiwan, Italia e Germania tra il dicembre 2016 e il marzo 2017 in occasione del Copenhagen Fashion Summit, il principale forum mondiale dell'industria per la moda sostenibile. 


"I nostri sondaggi mostrano che lo shopping binge è seguito da una sbornia emotiva, fatta di vuoto, di colpa e di vergogna. Le persone cominciano a rendersi conto di essere intrappolate in un ciclo insoddisfacente di moda, dell'ossessione di seguire i nuovi effimeri trend e che infine la sovrabbondanza di abiti che posseggono non porta a una felicità duratura. Le marche di abbigliamento dovrebbero cambiare radicalmente il proprio modello di business spostando l'attenzione dalla produzione dalla quantità verso la qualità e la durata", afferma Kirsten Brodde, protagonista della campagna "Detox my Fashion".

Il numero di vestiti prodotti ogni anno ha raggiunto cifre da capogiro (circa cento miliardi) e aziende del fast fashion come H&M, Zara, Primark e Uniqlo hanno contribuito a raddoppiare la produzione mondiale negli ultimi quindici anni. Le collezioni presenti nei negozi di questi marchi si rinnovano ogni settimana e, spinti dalla novità, acquistiamo molti più vestiti e li buttiamo via molto più velocemente, andando ad aumentare i miliardi di rifiuti già presenti nelle discariche.

Gli acquirenti compulsivi di moda accumulano vestiti su vestiti, nonostante sappiano di non essere in grado di utilizzarli, il giorno dopo spesso l'eccitazione si trasforma in colpa. E' un fenomeno internazionale, alimentato dall'acquisto di "moda veloce" di abiti, scarpe, borse e accessori. Particolarmente colpiti Cina e Hong Kong, ma il fenomeno è diffuso anche in Europa. La maggioranza ammette di possedere più vestiti di quelli necessari (60% Cina, 60% Germania, 51% Italia, 68% Hong Kong e 54% Taiwan). Molti restano non indossati e persino con l'etichetta ancora attaccata (51% Cina, 41% Germania, 53% Hong Kong, 46% Italia, 40% Taiwan).

Perchè si compra troppo? Non perchè si ha bisogno di qualcosa, ma soprattutto per motivi sociali ed emotivi, come il sollievo dello stress, aumentare la fiducia in se stessi, ottenere riconoscimento dagli altri di essere alla moda. I 'consumatori eccessivi' acquistano più di quanto possano permettersi (46% Cina, 24% Germania e Italia, 42% Hong Kong, 29% Taiwan). Un terzo si sentono vuoti, annoiati o persi quando non stanno facendo shopping, inoltre, circa la metà dei consumatori ammette che a volte nasconde gli acquisti agli altri per paura delle reazioni negative o per non essere giudicati. Gli acquisti via web hanno peggiorato la patologia. Quanto dura la soddisfazione? Tutti gli intervistati concordano che è assai breve, dura anche solo un giorno (48% Cina, 65% Germania, 59% Hong Kong, 65% Italia, 55% Taiwan).

''Nell'odierno sistema di moda - spiega Kirsten Brodde - le aziende spendono miliardi di dollari per venderci falsi sogni di felicità, di bellezza e di suggestione legata ai prodotti da acquistare. Ma saremmo molto più felici se le etichette di moda facessero vestiti di alta qualità e di lunga durata e offrissero ai clienti assistenza, e riparazione dei vestiti. Noi e il pianeta non meritiamo niente di meno''.

"Dobbiamo cambiare il modo in cui consumiamo, abiti compresi - continua la Brodde - cambiare abitudini di consumo, stili di vita non più sostenibili e cercare la felicità in luoghi diversi dai centri commerciali. La campagna "Detox my fashion" di Greenpeace, impegnata per un settore tessile più pulito, prevede il coinvolgimento di 79 marche mondiali di tessuti e fornitori per impedire l'uso di sostanze chimiche pericolose nella loro catena di approvvigionamento entro il 2020".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.