×
1 577
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
6 mag 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Shopify sborsa 2,1 miliardi di dollari per acquisire Deliverr

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
6 mag 2022

Il fornitore canadese di soluzioni per le vendite online Shopify ha acquisito lo specialista statunitense della logistica Deliverr per la somma di 2,1 miliardi di dollari (1,99 miliardi di euro). Con un milione di ordini consegnati al mese sul suolo americano, quest'ultimo dovrà consentire, attraverso le sue soluzioni, di snellire l'attività logistica di Shopify e rafforzare le sue posizioni sul mercato americano.

Le boutique Shopify esibiranno via Deliverr un badge "Shop Promise" che garantirà una consegna rapida - Shopify


Shopify sta già annunciando l'imminente comparsa di un badge "Shop Promise" nelle ricerche di prodotti. Tramite quest'ultimo, i venditori affiliati a SFN (Shopify Fulfillment Network) e Deliverr potranno impegnarsi a consegnare in uno o due giorni. In particolare grazie ad un sistema di posizionamento dei prodotti nelle zone dove è più probabile che vengano ordinati.
 
“Il nostro obiettivo non è solo quello di rendere più equilibrate le regole del gioco per le aziende indipendenti, ma anche di farle pendere a loro favore, trasformando le loro dimensioni e agilità nella loro superpotenza”, afferma Tobi Lütke, fondatore e CEO di Shopify. “Con Deliverr, Shopify Fulfillment Network darà a milioni di aziende in crescita l'accesso a una piattaforma di evasione ordini semplice e potente, che farà felici i loro clienti più e più volte”.

Lanciato nel 2017, Deliverr da allora ha raccolto mezzo miliardo di dollari e vanta oltre 250.000 venditori membri. Come Shopify, l'azienda ha beneficiato dell'afflusso di nuovi venditori online durante la crisi sanitaria e i lockdown, che si sono messi alla ricerca di soluzioni per semplificare i problemi di stoccaggio e spedizione.

Shopify


Alla fine del 2021, Shopify ha superato per la prima volta il miliardo di dollari di entrate trimestrali, con 1,38 miliardi di dollari (1,24 miliardi di euro) generati nei tre mesi conclusisi alla fine di dicembre, per una crescita del 41%. Nell'intero esercizio 2021 la società ha realizzato un fatturato di 4,61 miliardi di dollari (4,15 miliardi di euro), +57% sull’anno precedente. L'utile netto rettificato del gruppo canadese è aumentato in un anno da 491,3 milioni di dollari a 814,4 milioni di dollari.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Tags :
Business