AFP
Laura Galbiati
10 nov 2022
Shiseido: previsioni annuali invariate, perdita netta prevista nel quarto trimestre
AFP
Laura Galbiati
10 nov 2022
Il numero uno giapponese della cosmetica Shiseido ha confermato giovedì le sue previsioni per il 2022, drasticamente abbassate quest'estate a causa delle difficoltà legate alla pandemia nei suoi due mercati principali, Giappone e Cina.

Nei primi nove mesi dell’esercizio, Shiseido ha generato un utile netto di 29 miliardi di yen (poco meno di 200 milioni di euro), in calo del 38,2% anno su anno, si legge in un comunicato stampa. Il gruppo prevede di subire una perdita netta nel quarto trimestre, a causa dei costi eccezionali associati alle sue riforme strutturali.
L’utile operativo dei primi nove mesi è stato di 35,7 miliardi di yen (-62,7% anno su anno); confermato l’obiettivo di 40 miliardi di yen esclusi elementi eccezionali.
Nel periodo le vendite sono aumentate del 4,7% a 762,7 miliardi di yen (5,2 miliardi di euro al prezzo attuale). Ma escludendo gli effetti valutari positivi legati alla caduta dello yen, il giro d’affari è diminuito del 4,1%.
Sul mercato giapponese, "sebbene il rialzo dei prezzi in molti settori stia pesando sugli acquisti di cosmetici, da settembre è in atto una graduale ripresa", grazie al lancio di nuovi prodotti e ai consumatori più inclini a uscire di casa con l’affievolirsi della pandemia, ha sottolineato Shiseido nel suo comunicato.
In Cina, il gruppo ha registrato miglioramenti nel terzo trimestre, ma continua a risentire dei problemi di inventario dovuti ai lockdown locali e delle incertezze sul futuro.
Le vendite sono diminuite di circa il 10% in Giappone e in Cina nei primi nove mesi del 2022, mentre sono aumentate altrove in Asia-Pacifico, nelle zone Americhe ed EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) e soprattutto nell’importante business del travel retail, che è balzato del 35,5%.
Shiseido prevede ancora un giro d’affari annuale di 1.070 miliardi di yen (7,3 miliardi di euro), in salita del 5,9% rispetto al 2021.
La società ha anche annunciato che l'attuale responsabile delle sue attività in Cina, Kentaro Fujiwara, diventerà direttore operativo del gruppo a partire dal 1 gennaio, per supportare direttamente il CEO Masahiko Uotani.
Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.