Shiseido cresce di quasi il 9% nel 2018
Due anni fa, il colosso giapponese della cosmesi Shiseido raggiungeva il trilione di yen in termini di fatturato. Un obiettivo che si era inizialmente fissato per il 2020. E i risultati dell’esercizio 2018, pubblicati l’8 febbraio, confermano la buona salute del gruppo nipponico, che realizza una crescita dell’8,9% in un anno.

Il proprietario dei marchi di prodotti di bellezza Shiseido, Bare Minerals, Nars e Laura Mercier ha ottenuto vendite consolidate per 1,09 trilioni di yen (8,75 miliardi di euro) nel corso dell’esercizio chiuso il 31 dicembre 2018.
La società ha realizzato il grosso della sua attività in Giappone e in Cina, nazioni che da sole contano per quasi il 60% sul giro d’affari. La Cina, in particolare, è stato uno dei mercati in più rapida crescita lo scorso anno, con vendite salite alle stelle (+32,3%).
La regione Asia-Pacifico è cresciuta del 13,9%, contro l’incremento più contenuto del 4,3% registrato nella zona Europa, Medio Oriente, Africa e il calo dell’1,8% nella regione delle Americhe.
Trainato dalle buonissime performance registrate in Cina e sul mercato del Travel Retail, il risultato di gestione è salito del 34,7%, a 108,4 miliardi di yen (870 milioni di euro), mentre l’utile netto ha preso letteralmente il volo, crescendo del 169,9%, a 61,4 miliardi di yen (490 milioni di euro).
All'inizio di questo mese, il gruppo giapponese ha annunciato che effettuerà un investimento vicino ai 50 miliardi di yen per la costruzione di tre nuovi impianti di produzione in Giappone, nell’intento di espandere la sua capacità produttiva e così soddisfare la crescente domanda.
Inoltre, il mese scorso, Shiseido ha aperto un centro operativo creato specificamente per il mercato cinese con lo scopo di realizzare alleanze strategiche con start-up e imprese innovative locali.
Per il 2019, il gruppo di cosmetici punta sull’ottenimento di un fatturato di 1,17 trilioni di yen. L'utile operativo e il guadagno netto dovrebbero rispettivamente raggiungere i 120 miliardi di yen e i 75,5 miliardi di yen, secondo le sue previsioni.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.