×
1 314
Fashion Jobs
PRINCIPE SPA
Indeterminato
Tempo Indeterminato · VARESE
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
12 feb 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Shiseido cresce di quasi il 9% nel 2018

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
12 feb 2019

Due anni fa, il colosso giapponese della cosmesi Shiseido raggiungeva il trilione di yen in termini di fatturato. Un obiettivo che si era inizialmente fissato per il 2020. E i risultati dell’esercizio 2018, pubblicati l’8 febbraio, confermano la buona salute del gruppo nipponico, che realizza una crescita dell’8,9% in un anno.

La società Shiseido è stata fondata nel 1872 in Giappone - Shiseido


Il proprietario dei marchi di prodotti di bellezza Shiseido, Bare Minerals, Nars e Laura Mercier ha ottenuto vendite consolidate per 1,09 trilioni di yen (8,75 miliardi di euro) nel corso dell’esercizio chiuso il 31 dicembre 2018.
 
La società ha realizzato il grosso della sua attività in Giappone e in Cina, nazioni che da sole contano per quasi il 60% sul giro d’affari. La Cina, in particolare, è stato uno dei mercati in più rapida crescita lo scorso anno, con vendite salite alle stelle (+32,3%).

La regione Asia-Pacifico è cresciuta del 13,9%, contro l’incremento più contenuto del 4,3% registrato nella zona Europa, Medio Oriente, Africa e il calo dell’1,8% nella regione delle Americhe.
 
Trainato dalle buonissime performance registrate in Cina e sul mercato del Travel Retail, il risultato di gestione è salito del 34,7%, a 108,4 miliardi di yen (870 milioni di euro), mentre l’utile netto ha preso letteralmente il volo, crescendo del 169,9%, a 61,4 miliardi di yen (490 milioni di euro).
 
All'inizio di questo mese, il gruppo giapponese ha annunciato che effettuerà un investimento vicino ai 50 miliardi di yen per la costruzione di tre nuovi impianti di produzione in Giappone, nell’intento di espandere la sua capacità produttiva e così soddisfare la crescente domanda.
 
Inoltre, il mese scorso, Shiseido ha aperto un centro operativo creato specificamente per il mercato cinese con lo scopo di realizzare alleanze strategiche con start-up e imprese innovative locali.
 
Per il 2019, il gruppo di cosmetici punta sull’ottenimento di un fatturato di 1,17 trilioni di yen. L'utile operativo e il guadagno netto dovrebbero rispettivamente raggiungere i 120 miliardi di yen e i 75,5 miliardi di yen, secondo le sue previsioni.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.