AFP
Laura Galbiati
12 mag 2020
Shiseido abbandona le previsioni per il 2020
AFP
Laura Galbiati
12 mag 2020
Il gigante giapponese della cosmesi Shiseido, in grande misura dipendente dall’Asia e dai turisti cinesi in Giappone, ha visto i suoi risultati crollare nel primo trimestre 2020 a causa del coronavirus e ha dovuto abbandonare le previsioni annuali.

Il gruppo è riuscito a mantenersi in verde nel trimestre scorso, ma con un utile netto simbolico di 1,4 miliardi di yen, vale a dire solo 12 milioni di euro, una caduta vertiginosa del -96% rispetto all’anno scorso. L’utile operativo trimestrale è sceso del -83,3% a 6,5 miliardi di yen, mentre il giro d’affari del periodo è diminuito del -17,1% a 226,9 miliardi di yen (1,95 miliardi di euro).
È il mercato giapponese, che rappresenta oltre un terzo del fatturato totale, ad essere stato colpito più duramente: le vendite dell’azienda sono diminuite del -21,2%, più che in Cina (-15,2%), dove un aumento delle vendite online ha attutito il colpo. Il fatturato trimestrale è sceso del -15,9% nelle Americhe e del -18,3% nell’area EMEA, a causa del lockdown iniziato a marzo. Per quanto riguarda il travel retail, canale importante per il gruppo, il calo delle vendite nel primo trimestre si è limitato al -3,1%.
A causa delle grandi incertezze sulla durata della pandemia e sulla ripartenza economica dei differenti Paesi, Shiseido ha abbandonato le sue previsioni iniziali per il 2020 e conta di rilasciarne di nuove in occasione della pubblicazione dei risultati del primo semestre, a inizio agosto.
Il gruppo stimava per quest’anno un utile netto di 77,5 miliardi di yen, in rialzo del 5,4% rispetto al 2019, e una crescita del 7,8% del giro d’affari annuale, puntando a 1.220 miliardi di yen (oltre 10 miliardi di euro).
Per garantire liquidità sufficiente, la società si è dotata di una linea di credito addizionale di 200 miliardi di yen e diminuirà nettamente i suoi investimenti industriali per quest’anno. Shiseido potrebbe anche decidere di vendere alcune attività, ha lasciato intendere il CEO Masahiko Uotani in occasione di una conferenza stampa online.
Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.