×
1 263
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
18 ott 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Shein lancia una piattaforma di rivendita di prodotti usati

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
18 ott 2022

L'e-tailer cinese Shein, fondato nel 2008 da Chris Xu e specializzato in moda a bassissimo costo, ha annunciato lunedì 17 ottobre il lancio della sua piattaforma per lo scambio e la rivendita di prodotti d’occasione tra privati, Shein Exchange. La versione pilota, attualmente disponibile solo sul mercato statunitense, è accessibile dall'applicazione del brand.


Il colosso cinese lancia la piattaforma di rivendita e scambio di prodotti usati Shein Exchange - Shein


Questa integrazione all’offerta del marchio consente agli utenti di acquistare nuovi prodotti e oggetti di seconda mano, senza passare per piattaforme di terze parti come la lituana Vinted. Grazie a ciò, Shein afferma di voler sensibilizzare i suoi giovani consumatori sullo spreco tessile, un atteggiamento considerato da alcuni controverso e ambiguo. Da Greenpeace a Public Eye, molte ONG hanno infatti denunciato le pratiche di questo colosso dell’ultra-fast fashion.
 
"In Shein, crediamo che sia nostra responsabilità costruire un futuro della moda equo per tutti, accelerando al contempo le soluzioni per ridurre gli sprechi tessili", ha dichiarato Adam Whinston, a capo della divisione CSR dell’azienda. "Sfruttando la portata e l'influenza della nostra comunità in crescita, riteniamo che la rivendita possano diventare la nuova normalità nel nostro settore".

Questo desiderio di entrare nel mercato dell'economia circolare è stato accolto con qualche perplessità da alcuni. Nel Regno Unito, un documentario trasmesso lo stesso giorno dell’annuncio da Channel 4 ha messo in luce i salari molto bassi dei suoi lavoratori e le pessime condizioni di lavoro nelle sue fabbriche. Gli operai non hanno uno stipendio fisso, alcuni di loro vengono pagati solo 0,27 yuan (4 centesimi di euro) a capo, e in caso di errori vengono applicate delle trattenute sullo stipendio.
 
L’inchiesta intitolata "Untold: Inside the Shein Machine" sottolinea inoltre che i dipendenti sono costretti a lavorare 18 ore al giorno (il che è in contraddizione con la legge cinese che fissa la soglia massima a 40 ore alla settimana) e hanno una sola giornata di riposo al mese.
 
Dopo la messa in onda del documentario, un portavoce (anonimo) della label ha dichiarato al giornale londinese City AM: "Siamo estremamente preoccupati per le accuse fatte da Channel 4, che violerebbero il codice di condotta accettato da ogni fornitore di Shein. Qualsiasi violazione di questo codice viene affrontata tempestivamente, interrompendo le partnership che non soddisfano i nostri standard".
 
Regolarmente segnalato per il mancato rispetto dei diritti umani dei suoi dipendenti nelle sue fabbriche in Cina, il marchio low cost - originariamente chiamato Sheinside e ribattezzato Shein nel 2015 - è tuttavia presente in 220 Paesi. Con i suoi prezzi molto interessanti e la sua presenza pubblicitaria mirata al digitale, la piattaforma è molto apprezzata dalla Generazione Z. L’inchiesta del canale britannico Channel 4, girata con una telecamera nascosta, denuncia il sovrasfruttamento dei suoi lavoratori e il greenwashing compiuto dal brand per darsi un'immagine migliore presso il suo giovane pubblico.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.