Shein, in cerca di fondi, vede scendere di un terzo la sua valorizzazione
Secondo il Financial Times, che si basa su fonti vicine alla vicenda, l'e-tailer cinese Shein è attualmente in trattative per raccogliere fino a tre miliardi di dollari, il che valorizzerebbe l'azienda di fast fashion a 64 miliardi di dollari. Una cifra cospicua, che tuttavia risulta essere in calo del 36% rispetto alla valutazione effettuata a metà 2022 durante un precedente round di finanziamento, che raggiungeva i 100 miliardi di dollari.

Una prima spiegazione da dare riguarda il contesto economico: i player del tech e le start-up della Borsa americana soffrono dallo scorso anno di difficoltà e di un forte rialzo dei tassi di interesse, il che ha fatto scendere l'indice Nasdaq Composite (che comprende molti titoli tech) del 33% nel 2022.
Inoltre, in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia si sono verificate massicce vendite di azioni sui mercati globali, che hanno spinto le aziende a sospendere i loro piani di quotazione negli Stati Uniti. È il caso di Shein, che ha temporaneamente sospeso il suo progetto di in Borsa, che spera di concretizzare nei mesi o negli anni a venire.
Per il momento, la società cinese intende chiudere un nuovo round di raccolta fondi presso i suoi investitori già esistenti, vale a dire il fondo sovrano di Abu Dhabi Mubadala, il gruppo di venture capital Sequoia China e il gruppo di private equity General Atlantic, secondo il quotidiano americano.
Un portavoce ha dichiarato a Reuters che "Shein nega l'accuratezza di queste informazioni", senza però fornire correzioni o dettagli.
Nata nel 2008 sotto la guida di Chris Xu, la piattaforma cinese, acclamata dalle adolescenti di tutto il mondo per la sua moda low cost, nel 2021 ha raccolto circa 100 miliardi di yuan di fatturato (15,7 miliardi di dollari).
Criticata per le condizioni di lavoro nella sua filiera e per la pericolosità dei suoi prodotti, l'azienda ha annunciato un investimento di 15 milioni di dollari per "aiutare a modernizzare centinaia di fabbriche".
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.