×
1 654
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
23 feb 2016
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Sfilate Donna: Milano annuncia un'edizione record

Pubblicato il
23 feb 2016

E' una grande Settimana della Moda quella che si profila a Milano dopo quelle di New York e Londra. La Fashion Week dedicata alle collezioni femminili per l'autunno-inverno 2016/17, che si appresta a invadere il capoluogo lombardo dal 24 al 29 febbraio, annuncia infatti la cifra record di 182 collezioni, tra presentazioni e sfilate.

Il backstage di Dolce & Gabbana lo scorso settembre - © PixelFormula


“Non avevamo più avuto una partecipazione così elevata dal 2009”, ha affermato il Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI), Carlo Capasa.

In totale dunque, la settimana ha in programma 182 collezioni, con 73 sfilate ufficiali (alle quali si aggiungono molti show fuori calendario, tra i quali Dolce & Gabbana domenica 28 febbraio, Kristina Ti o Maryling), e 99 presentazioni, contro le 170 collezioni, 70 sfilate ufficiali e 88 presentazioni dello scorso settembre, senza contare le innumerevoli iniziative parallele tra feste, inaugurazioni di negozi, esposizioni e altri eventi speciali.

Altra grande première, la Fashion Week di Milano sarà inaugurata per la prima volta nella sua storia da un Primo Ministro, il capo del governo di centro-sinistra Matteo Renzi, uno dei rari politici italiani ad aver manifestato interesse per l'industria della moda. Quando era solo sindaco di Firenze, aveva già partecipato ad alcune sfilate. Renzi è anche venuto ad inaugurare il Museo Armani e la Fondazione Prada l’anno scorso.

Ma Matteo Renzi andrà oltre mercoledì 24 febbraio, giornata di apertura della Fashion Week, dando il via ai festeggiamenti in un pranzo organizzato nella sontuosa Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, in presenza degli stilisti, del gotha della moda italiana e del sindaco di Milano, Giuliano Pisapia.

La Fashion Week di Milano sarà ricca di eventi. Imaxtree per CNMI


Sarà il marchio dello stilista russo Grinko ad aprire per la prima volta la maratona milanese in questa edizione, arricchita da una grande varietà di progetti nuovi e interessanti. Gli occhi saranno puntati soprattutto sulla sfilata di Diesel Black Gold, il marchio di alta gamma del produttore di jeans Diesel, guidato da Andreas Melbostad, che sfilerà per la prima volta a Milano con la Donna, venerdì 26 febbraio, dopo aver optato per New York negli ultimi anni.

Altra novità, il défilé del giapponese Atsushi Nakashima, che sfilerà il 26 febbraio nell'ambito del programma “DHL Exported”. Dopo aver ottenuto il diploma al Fashion College di Nagoya nel 2001, lo stilista ha lavorato per Jean Paul Gaultier e ha lanciato il proprio marchio di prêt-à-porter nel 2011, sfilando per la prima volta a Tokyo nel febbraio del 2012. Nakashima ha anche collaborato con Jil Sander.

Un altro giapponese sarà al debutto alla Settimana milanese, il 27 febbraio. Si tratta di Mitsuru Nishizaki, che ha creato la griffe Ujoh nel 2009 ed è stato invitato a sfilare nell'Armani/Teatro. Questo giovane talento si è fatto notare nel 2015, diventando uno dei finalisti del concorso "Who is on Next?" di Dubai. Propone capi dal design lussuoso, che combinano tessuti pregiati, tagli sobri e minimalismo.

Un look del brand Piccione.Piccione per l'estate 2016 - Piccionepiccione.com


Anche due nomi nuovi italiani si sono iscritti per la prima volta al calendario Donna: il giovane Lucio Vanotti, che ha sfilato per la prima volta a Milano con l'Uomo lo scorso gennaio ottenendo un vivo successo, e Piccione.Piccione, che in questi ultimi anni ha già presentato la sua linea nel capoluogo della Lombardia, però senza mai salire sulle passerelle. I due giovani chiuderanno la Settimana della Moda, il 29 febbraio, in compagnia di altri talenti emergenti come Arthur Arbesser, Vivetta o San Andres Milano.

Da notare il ritorno sulle passerelle milanesi di Ports 1961 e della seconda linea di Antonio Marras, I’M Isola Marras, che rientra nel calendario ufficiale dopo aver sfilato in quello off. Lo stilista britannico John Richmond abbandona Milano lasciando spazio alla label “Richmond”, gestita dal suo ex produttore, il gruppo Moschillo. Anche Fatima Val non è più in calendario. In questa sessione poi, Massimo Rebecchi e Andrea Incontri hanno scelto di non sfilare in passerella, optando per una presentazione.

La Settimana della Moda si chiuderà con un evento dedicato allo sviluppo sostenibile. In quell'occasione sarà presentato un documento, compilato di concerto dagli organismi della moda italiana, che spiegherà quali sostanze chimiche possono essere utilizzate e quali no, in quali proporzioni e soprattutto in quale modo possono essere trasformate nell'abbigliamento, negli accessori e nel settore tessile.

Dominique Muret (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.