×
1 501
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist - Armani Casa
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
FOURCORNERS
Marketing Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
MOTEL409
Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
8 giu 2021
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Settimana dell’Alta Moda di Parigi: otto maison sfileranno dal vivo a luglio

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
8 giu 2021

La Settimana della Haute Couture di Parigi presenterà otto sfilate live nella sua prossima stagione a luglio, il numero più alto visto in un'importante Fashion Week da quando la pandemia ha portato al lockdown globale la scorsa primavera.

Balenciaga - Primavera-Estate 2021 - Womenswear - Parigi - © PixelFormula


La stagione, in programma da lunedì 5 luglio a giovedì 8 luglio, vedrà protagoniste 34 collezioni Autunno-Inverno 2021/22 di 33 maison. Di queste, Christian Dior, Azzaro Couture, Chanel (con due sfilate), Giorgio Armani Privé, Balenciaga, Jean Paul Gaultier, Zuhair Murad e Vaishali S - in ordine cronologico - metteranno tutte in scena degli eventi in passerella di fronte ad invitati in presenza, secondo il calendario ufficiale pubblicato dalla Federation de la Haute Couture et de la Mode, l'organismo che governa la moda francese, la quale controlla il programma di tutte e sei le stagioni annuali delle passerelle parigine.
 
Ad eccezione di Valentino, che sfilerà a Venezia, saranno presenti tutte le tradizionali grandi firme dell’alta moda o le più vivaci maison indipendenti, tra cui Iris Van Herpen, Giambattista Valli, Stéphane Rolland, Alexandre Vauthier, Viktor & Rolf, Rahul Mishra, Julie de Libran, Fendi Couture e Maison Margiela. Queste e altre 16 griffe sveleranno video digitali delle proprie collezioni che saranno visibili sui propri siti Web, sui social media e sulla piattaforma della federazione. La maggior parte di esse terrà anche presentazioni fisiche su appuntamento, con le collezioni indossate da modelle interne.

La stagione di quattro giorni culminerà giovedì sera alle 20:00 con Pyer Moss Couture, del geniale stilista newyorkese Kerby Jean-Raymond. Il défilé segnerà la prima volta in cui un couturier nero americano avrà sfilato nel palinsesto ufficiale della couture parigina, la quale rappresenta il livello più sofisticato che può raggiungere la moda e la sua massima espressione di abilità artigianale e savoir-faire.

Pyer Moss - Primavera-Estate 2020 - Womenswear - New York - © PixelFormula


Dopo un secondo lockdown, la Francia ha iniziato a riaprire le boutique e i dehors dei ristoranti il ​​19 maggio. Mercoledì 9 giugno, i clienti potranno entrare all'interno di caffè e ristoranti, mentre l'attuale coprifuoco sarà diminuito dalle attuali ore 21:00 alle 23:00, per una progressiva e diligente uscita dal confinamento.
 
L'attenzione sarà intensa anche alla vigilia della stagione, la sera di domenica 4 luglio, quando lo storico braccio destro di Raf Simons, Pieter Mulier, farà sfilare la sua collezione d'esordio per la maison Azzedine Alaïa.
 
Tuttavia, probabilmente la sfilata più attesa della sessione sarà quella di Balenciaga. Il défilé segnerà il primo ritorno alle passerelle dell’alta moda sartoriale in oltre mezzo secolo del leggendario marchio, da quando il fondatore Cristobal Balenciaga chiuse la sua casa di moda a seguito delle proteste studentesche di massa nel 1968, che bloccarono il centro di Parigi per diversi mesi. L'attuale direttore creativo della maison, l’acclamato Demna Gvasalia, ha in programma di svelare le sue idee sartoriali di debutto all'interno della storica dimora della maison, al 10 di Avenue George V, il 7 luglio.
 
La stagione vedrà anche il debutto, prima rinviato, di un'attesissima collezione one-off per Jean Paul Gaultier della designer giapponese Chitose Abe di Sacai – la prima di una serie di stilisti ospiti che creeranno collezioni una tantum per la griffe francese, a manifestare la nuova direzione presa dal marchio all'indomani del ritiro di Gaultier nel gennaio 2020.

Vaishali S - Primavera-Estate 2019 - Foto: Vaishali S


Gli occhi saranno puntati anche su due (relativamente) nuovi arrivati: il giovane prodigio francese Charles de Vilmorin, che è stato recentemente nominato designer di Rochas, e Vaishali S, il nuovo couturier indiano di maggior tendenza e successo.
 
Una casa di moda organizzerà due sfilate. Si tratta di Chanel, che ha pianificato un doppio appuntamento all'interno del Palais Galliera, il museo della moda che sta attualmente allestendo una mostra retrospettiva molto ammirata sulla sua fondatrice Gabrielle "Coco" Chanel.
 
A testimonianza dell’inesauribile potere d’attrazione suscitato su scala internazionale della Haute Couture parigina, la maggior parte delle maison non sono francesi. In tutto, 12 delle case sono state fondate da francesi nati in Francia; altre 6 sono maison parigine lanciate da couturier non francesi; mentre le restanti 15 sono di stilisti con le sedi fuori dalla Francia, soprattutto in Italia.
 
Capitolo a parte per Giorgio Armani. Dopo essere diventato il primo stilista ad annullare una sfilata dal vivo a Milano a causa delle preoccupazioni per il covid nel febbraio dello scorso anno, l'86enne Armani sta guidando da protagonista questi ritorni sulle passerelle. Lo stilista piacentino porterà infatti in scena due sfilate di abbigliamento maschile a Milano Moda Uomo a giugno, e poi una sfilata di gala d’alta moda il 6 luglio all'interno dell'ambasciata italiana in rue de Varenne.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.