Sephora: dimissioni a sorpresa del CEO Martin Brok
Il 30 giugno prossimo, Martin Brok si dimetterà dalla carica di CEO di Sephora, la catena di profumeria selettiva del gruppo LVMH. Questa partenza fa seguito a una serie di “divergenze di vedute”, indica il gruppo del lusso in un comunicato stampa interno, a cui FashionNetwork.com ha avuto accesso.

Il mandato del dirigente è stato caratterizzato dall’adozione di iniziative decise nel campo digitale, come l'acquisizione di Feelunique.com nell'estate del 2021 e la nomina di un primo direttore digitale globale lo scorso febbraio nella persona di Marc Abergel.
Attualmente PDG della divisione di distribuzione selettiva di LVMH, Chris de Lapuente assumerà in parallelo anche il ruolo di Presidente e Direttore Generale di Sephora.
“Voglio ringraziare Martin Brok per il suo contributo alla guida di Sephora in questi tempi difficili della pandemia. Sotto la sua guida, Sephora ha continuato la propria crescita globale e ha intrapreso un processo di trasformazione per accelerare e consolidare la sua posizione di leader mondiale dei prodotti di bellezza di prestigio”, afferma Chris de Lapuente.
Già presidente della zona Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) di Starbucks, Martin Brok, originario dei Paesi Bassi, è subentrato alla guida di Sephora nel settembre 2020, un periodo ancora fortemente segnato dalla pandemia di Coronavirus, succedendo proprio a Chris de Lapuente.
Sephora conta 2.650 negozi in 35 nazioni, per un totale di oltre 35.000 dipendenti, circa 6.000 dei quali in Francia. AFP ha stimato le vendite di Sephora nell'esercizio finanziario 2019 a 10 miliardi di euro.
Nel 2021 la divisione distribuzione selettiva di LVMH, all’interno della quale si muove Sephora, ha realizzato un fatturato di 11,7 miliardi di euro, contro i 10,1 miliardi dell'anno precedente. Nel 2019, prima della pandemia, il suo fatturato era di 14,7 miliardi di euro.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.