×
1 290
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
20 ott 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Sei grandi griffe italiane lanciano Re.Crea per gestire i prodotti tessili a fine vita

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
20 ott 2022

Sei grandi maison italiane del lusso uniscono le forze per affrontare il problema dell'abbigliamento a fine vita. I gruppi Dolce & Gabbana, Max Mara, Moncler, OTB, Prada ed Ermenegildo Zegna hanno infatti dato vita al consorzio Re.Crea, il cui coordinamento è stato affidato alla Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI), per gestire i prodotti del settore tessile e moda a fine vita e promuovere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative di riciclo.
 

Con Re.Crea, il settore italiano del lusso si impegna sul fine vita dell'abbigliamento - Artem Beliaikin on Unsplash.


“Il Consorzio intende rispondere senza indugi alla Direttiva Europea sulla Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) in materia di rifiuti tessili e alla normativa nazionale di attuazione di tale tema, che è in corso di definizione, coordinata dal Ministero della Transizione Ecologica”, precisa CNMI.
 
La responsabilità estesa del produttore è una delle soluzioni proposte dall'Unione Europea per far pagare chi inquina. Consiste nel ritenere marchi e produttori responsabili del fine vita di ciò che producono, organizzandone la raccolta, il riutilizzo o un trattamento appropriato. L'obiettivo è di far applicare questa direttiva entro il 2025.

In un documento pubblicato lo scorso marzo sul proprio sito web, la Commissione europea ricorda che "gli europei buttano via una media di 11 kg di materiali tessili ogni anno. A livello globale, l'equivalente di un camion carico di tessili viene messo in discarica o incenerito ogni secondo. La produzione tessile mondiale è quasi raddoppiata tra il 2000 e il 2015 e si prevede che il consumo di abbigliamento e calzature aumenterà del 63% entro il 2030”.
 
Il consorzio Re.Crea, che sarà presentato ufficialmente il 28 ottobre a Venezia in occasione del Venice Sustainable Fashion Forum, è aperto ad accogliere altre aziende della moda, affinché ognuna possa contribuire alla ricerca di soluzioni apportando le proprie competenze.
 
Il Consiglio di Amministrazione di Re.Crea è presieduto da Carlo Capasa, Presidente di Camera della Moda, ed è composto da Lorenzo Bertelli, Direttore Responsabilità Sociale di Prada; Sara Mariani, Direttore Sviluppo Sostenibile di OTB; Fabrizio Ruffini di Moncler; Roberto Tognoli del gruppo Max Mara; Fedele Usai, Direttore comunicazione e marketing di Dolce & Gabbana; ed Edoardo Zegna, Direttore marketing, digital e sviluppo sostenibile del gruppo Zegna.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.