Scotch & Soda: la filiale francese rilevata dal gruppo belga Alain Broekaert
In fallimento nei Paesi Bassi, dove è stato creato nel 1985, il marchio di moda uomo, donna e bambino Scotch & Soda è stato acquisito dall'americana Bluestar Alliance (marchi Bebe, Hurley, Tahari…) nel marzo 2023. Le attività del brand in Francia, che prima erano gestite in modo diretto, sono ora affidate al gruppo belga Alain Broekaert. Quest'ultimo è stato a capo della rete Scotch & Soda in Belgio e Lussemburgo (25 unità) fino al passaggio di proprietà del marchio.

Fondato nel 1986 e distributore di label come Pepe Jeans, Love Stories e Karl Lagerfeld, il gruppo Alain Broekaert (noto come GAB) gestisce un totale di 40 boutique di moda, impiega 300 persone e lavora con 500 clienti all'ingrosso nell'area del Benelux. Ora dunque comincia a gestire la società Scotch & Soda SAS e continuerà ad operare con il marchio Scotch & Soda in una rete francese che si compone di 26 negozi (di cui 3 outlet), 69 shop-in-shop e 10 corner.
Il marchio di urbanwear che ama i motivi colorati ha mosso i primi passi in Francia nel 2009, dove oggi impiega 123 persone. Nell'ambito di questa transazione, il cui importo non è divulgato, tutte i dipendenti mantengono i propri posti di lavoro. “Poiché l'acquisizione consiste solo in un cambio di controllo, non ci sarà alcun cambio di datore di lavoro per i dipendenti, garantendo così la conservazione delle loro condizioni di lavoro e dei loro benefici sociali”, precisa il marchio in un comunicato.
Per quanto riguarda i negozi in Belgio, Olanda (nazione d’origine del marchio), Lussemburgo e Germania, ora è la nuova società S&S Europe B.V., creata da Bluestar Alliance, a presidiarli.
Citando i problemi di flusso di cassa emersi durante la pandemia, Scotch & Soda è stata costretta a presentare istanza di fallimento nei Paesi Bassi lo scorso marzo. Tuttavia, la società, che dal 2011 era di proprietà di Sun Capital, aveva realizzato 342,5 milioni di euro di fatturato nell'esercizio 2021-2022 (chiuso il 30 maggio), contro i 277,9 milioni di euro registrati nel 2020-2021, con un aumento del 23%.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.