×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
APCOM
Pubblicato il
13 lug 2016
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Scoperto a Siena atelier di abiti da sposa contraffatti

Di
APCOM
Pubblicato il
13 lug 2016

La Guardia di Finanza di Siena ha individuato e oscurato un sito internet sul quale venivano messi in vendita abiti da sposa e da cerimonia contraffatti, di importanti e lussuose case di moda, tra cui Maggie Sottero, Max Mara, Pinko e Wild Rose.

Un abito da sposa Maggie Sottero


Abiti del valore di svariate migliaia di euro venduti a prezzi irrisori (poche centinaia di euro). La scoperta, si legge in una nota, grazie alla segnalazione di un utente, insospettito proprio dal valore non congruo del bene: l'esponente riferiva che, navigando casualmente su internet, aveva ritrovato un profilo Facebook denominato "ABITI DA SPOSA" ove venivano pubblicizzati abiti da sposa e per cerimonia (su misura), accessori di abbigliamento vari, borse e scarpe.

Le indagini, dirette e coordinate dalla locale Autorità Giudiziaria nella persona del Procuratore della Repubblica, dott. Salvatore Vitello e del Sostituto, dott. Nicola Marini, consentivano di individuare la responsabile del sito, una signora originaria di Grosseto, da poco datasi all'imprenditoria su internet. L'indagata aveva attivato una vera e propria attività di commercio elettronico, acquistando gli abiti e gli accessori da cerimonia su un sito internet cinese per poi rivenderli attraverso un suo profilo Facebook.

I contatti con i potenziali clienti avvenivano tramite posta elettronica mentre i pagamenti venivano eseguiti tramite carte elettroniche prepagate proprio per consentire un certo anonimato ed un'elevata capacità di transazione. All'interno dell'abitazione della signora sono stati, inoltre, rinvenuti bozzetti di abiti da sposa e da cerimonia con indicati modelli, taglie, codici identificativi e prezzi dei vari articoli, nonché elenchi di oggettistica riconducibile ad organizzazione di banchetti nuziali (segnaposto, bouquet, etc.), un vero e proprio "catalogo" imprenditoriale del "wedding planner".

Fortunatamente, l'intervento della Guardia di Finanza, grazie anche alla solerzia e al forte senso della giustizia del cittadino che ha segnalato il sito, si legge nella nota, è risultato quanto mai tempestivo, consentendo di bloccare immediatamente la vendita degli abiti contraffatti. Il sito è risultato aperto solo da alcuni di mesi e fortunatamente non sono stati tanti i clienti raggirati.

In effetti, l'azione della Guardia di Finanza a contrasto del fenomeno della contraffazione in genere mira in primis alla tutela dei consumatori, talvolta ignari di acquistare beni non originali e solitamente non consapevoli dei rischi cui vanno incontro: in alcuni casi i beni contraffatti non essendo sottoposti ai controlli di sicurezza ed igiene previsti dalle normative comunitarie e nazionali, risultano persino pericolosi per la salute. Nel caso di specie la vendita di abiti riportanti marchi di alta moda avrebbe sicuramente nociuto al prestigio del Made in Italy, venendo poste in vendita merci di scarso pregio, lontane dall'eccellenza qualitativa raggiunta dalla aziende nazionali nel settore.

Fonte: APCOM