×
1 282
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Di
Ansa
Pubblicato il
19 mar 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Scienza, claim ed efficacia, ecco le garanzie dei cosmetici

Di
Ansa
Pubblicato il
19 mar 2023

Antirughe, ed effetto lifting, oppure ecologico, green, biodegradabile, tra gli esempi più comuni. Quanti slogan allettanti che supportano le azioni dei prodotti di bellezza elencate sulle etichette o le pubblicità anche trasmesse sui social attraverso testimonial. Come viene supportata la credibilità del mondo della cosmesi? Questo il tema centrale del convegno internazionale 'L'efficacia dei prodotti cosmetici: principi, metodi e comunicazione' a cura dell'associazione nazionale delle imprese cosmetiche, Cosmetica Italia e svolto al Centro Congressi di BolognaFiere in occasione di Cosmoprof.

Ansa


"Il settore cosmetico ha una importante componente scientifica consolidata e, ad oggi, sono 32mila gli scienziati costantemente impegnati nell'innovazione e nello sviluppo dei prodotti di bellezza a livello europeo. In Italia il 6% del fatturato delle imprese del comparto è destinato alla ricerca e allo sviluppo, il doppio rispetto alla media degli altri settori industriali, e le imprese siglano accordi con centri di evaluation e test clinici per valutare i loro prodotti", ha precisato Benedetto Lavino, presidente Cosmetica Italia.

"Sui cosmetici che usiamo tutti i giorni ci sono spesso affermazioni che ne descrivono l'efficacia, alla cui base c'è un complesso processo che comprende diverse tipologie di test scientifici finalizzati a costruire un solido supporto probatorio per queste dichiarazioni che devono essere comunicate ai consumatori a garanzia dell'affidabilità e della sicurezza dell'offerta", ha sottolineato Lorenzo Zappa, presidente del Comitato tecnico di Cosmetica Italia.

Come si valuta e si garantisce quindi l'efficacia? Con leggi e regolamenti europei e nazionali oltre che con precise linee guida che l'associazione delle imprese Cosmetics Europe ha stilato per le industrie che operano sul territorio europeo, Italia inclusa. Ha spiegato Manuela Coroama, del Technical Regulatory and International Affairs - Cosmetics Europe: "Gli studi di supporto ai claim devono essere basati su metodi scientifici. I sistemi sono in continua evoluzione e includono diversi tipi di test: da quelli in vitro, come le analisi biochimiche fatte in laboratorio, ai test 'ex vivo' fatti anche su campioni biologici, dai test clinici eseguiti sulla pelle di volontari arruolati da centri di valutazione dermatologica alle prove di 'self evaluation' a quelli sensoriali". "Sul fronte dell'uso di testimonial, anche sui social, delle review di consumatori e delle raccomandazioni di eventuali esperti o specialisti che avallano le azioni di determinati prodotti le linee guida europee includono alcuni principi di garanzia circa la 'genuinità' delle testimonianze e la verificabilità delle affermazioni", ha concluso Coroama.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.