×
1 526
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
Pubblicità
Pubblicato il
21 mar 2023
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Scalo Milano: investe 40 mln di euro per ampliamento di 9.000 mq

Pubblicato il
21 mar 2023

Scalo Milano Outlet & More, l’outlet milanese inaugurato nel 2016 che fa capo al gruppo bresciano Lonati, ha annunciato con una conferenza stampa alla Triennale di Milano un nuovo investimento di oltre 40 milioni di euro per un ampliamento del centro di 9.000 metri quadrati.
 

Scalo Milano: investimento di 40 milioni di euro per un ampliamento di 9.000 mq


“Scalo Milano è un progetto che abbiamo deciso di intraprendere anni fa da un’idea di mio fratello Tiberio, padre di Adele (Presidente di Scalo Milano Outlet & More, ndr), e da allora abbiamo investito 180 milioni di euro, compreso il nuovo ampliamento, la cui realizzazione è stata affidata all’architetto Padova e che siamo certi darà un’ulteriore spinta al centro”, ha commentato Ettore Lonati, Presidente del Gruppo Lonati, che negli anni è diventato leader globale del settore meccanotessile. Oltre alle società Lonati, che produce macchine per la calzetteria, Santoni (macchine per la maglieria) e Dinema (soluzioni hardware e software per i macchinari tessili), negli anni il gruppo si è diversificato anche in altri settori, tra cui l’edilizia, l’agroalimentare e l’acciaio. Il gruppo è molto attivo anche nel sociale e nella formazione, e ha fondato a Brescia l’ITS Machina Lonati e una RSA che può ospitare 120 pazienti, con appartamenti anche per i familiari.
 
Nel 2016, la società ha deciso di imbarcarsi in una nuova avventura retail con Scalo Milano. “Il progetto nasce in realtà nel 2009, con l’acquisizione di un’area dismessa dove in passato sorgeva lo storico stabilimento Saiwa, nel Comune di Locate di Triulzi. Oltre che un progetto commerciale, quindi, Scalo Milano è stato fin dall’inizio un’importante iniziativa di riqualificazione urbana, oltre ad essere il primo outlet italiano, e uno dei pochi in Europa, a sorgere nell’area metropolitana di una grande città”, ha spiegato durante la conferenza Davide Lardera, AD di Scalo Milano, alla guida dell’outlet dal 2018. “Siamo riusciti ad attraversare senza grandi ripercussioni la pandemia e le altre problematiche di questi ultimi anni perché il Gruppo Lonati, nonostante le dimensioni aziendali, è prima di tutto una famiglia e quindi il processo decisionale è breve e veloce; ciò ci ha consentito di reagire tempestivamente alle varie difficoltà. L’universo degli outlet è per il 70% sotto il controllo anglo-americano; noi siamo orgogliosamente indipendenti e italiani”.
 

Rendering della nuova area di Scalo Milano


In concreto, il progetto di ampliamento prevede la costruzione di 9.000 metri quadrati di superficie aggiuntiva su tre livelli, che porteranno l’area a 44.000 metri quadrati in totale, oltre a un’estensione del parcheggio con ulteriori 700 posti auto. Le nuove attività commerciali saranno 32 (di cui 27 negozi di importanti brand del panorama fashion italiano e internazionale e 5 ristoranti premium) e creeranno 300 nuovi posti di lavoro. Una volta ultimato l’ampliamento, Scalo Milano comprenderà 180 attività commerciali e impiegherà 1.500 persone, tra dirette, indirette e indotto.  

Nell’ambito del suo impegno nella responsabilità sociale, Scalo Milano non dimentica di dare una mano ai giovani imprenditori, dedicando 1.300 metri quadrati ad attività di co-working, in partnership con Retail Hub, l’incubatore e acceleratore di start up nel mondo retail fondato da Antonio Ragusa e Massimo Volpe, che aprirà nel centro la sua House of Innovation.
 
“Essere parte di un progetto così innovativo in Italia rappresenta per Retail Hub una tappa fondamentale nel percorso di spinta alla modernizzazione del settore che ha sempre più bisogno di conoscere gli strumenti per governare attivamente le rapide trasformazioni imposte dal digitale”, ha dichiarato Massimo Volpe. “Una visione di futuro che abbiamo scoperto essere la stessa di Scalo Milano Outlet & More, grazie al quale il nostro progetto avrà modo di vivere anche all’interno di un grande polo commerciale rivolto al retail, un luogo dove trovare le soluzioni tecnologiche per le grandi sfide che attendono le aziende e al tempo stesso uno spazio ricco di nuovi significati e funzionalità, che evolve dando stimoli a un consumatore sempre più esigente e complesso”.
 

Rendering della nuova area di Scalo Milano


Un possibile progetto futuro è stato invece anticipato da Mauro Orso, Presidente della Commissione Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, intervenuto alla conferenza in rappresentanza dell’Amministrazione comunale della città di Milano, che ha anticipato: “Il Presidente Lonati ha messo gli occhi su un’altra piccola area adiacente al centro e vuole che chieda al Sindaco Sala se può essere destinata ad attività di didattica agricola; ci penseremo”.
 
Scalo Milano Outlet & More, raggiungibile in 15 minuti dal centro di Milano, offre un’ampia scelta di negozi di moda e showroom di design, tra cui Liu Jo, Nike, Tommy Hilfiger, Levi’s, Gap, Cavalli, Kartell, Calligaris e Natuzzi, oltre a una vasta proposta di ristorazione premium. Nel 2022 il centro ha inaugurato al suo interno anche un asilo aperto al territorio, i cui 23 posti sono andati subito esauriti.
 
La società non rilascia il dato di fatturato, ma l’AD Lardera ha concluso il suo intervento dichiarando: “Abbiamo chiuso il 2022 con un incremento di fatturato del 32% e una crescita dei visitatori del 25%, a 3,4 milioni di persone. I primi tre mesi del 2023 hanno fatto registrare un +30% di fatturato e un +15% di visitatori”

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.