×
1 516
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
17 set 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Save The Duck: apre flagship nel cuore di Milano

Pubblicato il
17 set 2020

Save The Duck, il marchio di piumini 100% animal free, celebra la ripartenza della capitale economica italiana post emergenza Covid-19 inaugurando un flagship in via Dante 3, proprio a due anni dall’apertura del primo monomarca in via Solferino 12. 

Il flagship di Save the Duck in Via Dante a Milano (Piazza Cordusio)


"Il concept store è costruito all’insegna dell’omnicanalità, con il chiaro intento di azzerare i confini tra offline e online materiali, un esempio su tutti: il personale di vendita grazie ad occhialini realizzati ad hoc per il virtual remote shopping, può abilitare i singoli a mostrare in tempo reale ai potenziali clienti comodamente seduti sul divano di casa i capi esposti nello store, discuterne le caratteristiche, e a rispondere a tutti i loro dubbi e/o curiosità", ha spiegato Nicolas Bargi, amministratore delegato del marchio che lui stesso ha ideato nel 2011 partendo dalle proprie convinzioni etiche. "Fondamentale, poi, in linea con i valori del brand, il discorso della sostenibilità: per il rivestimento degli arredi è stata usata una malta a base di calce naturale e lolla di riso e per la finitura delle pareti una pittura murale a base di calce di fossa a lunga stagionatura e pula di riso. Abbiamo quindi affiancato al nostro ribbon di plastica riciclata materiali naturali, riciclati e riciclabili al 100%, puntando ad un processo costruttivo circolare e sensibile alle filiere locali, che minimizzi l’impatto ambientale dei nostri punti vendita».

Quest'apertura rientra nel programma di investimenti nei canali di vendita diretti per il triennio 2018-2020 avviato da Progressio Sgr, azionista di maggioranza della società dal marzo 2018, volto all'opening di store in location strategiche e al rafforzamento della presenza nel canale online.


Prima B-Corp nel mondo fashion in Italia, certificazione che distingue le aziende che volontariamente rispettano i più alti standard di responsabilità e trasparenza in ambito sociale e ambientale, Save The Duck si rivolge a un target globale molto sensibile alle questioni ambientali e animaliste (i capi dell’azienda sono 100% animal free e dunque non utilizzano piume, pellami, pellicce e in generale materiali/tessuti di derivazione animale). Nel 2019 l’azienda guidata da Nicolas Bargi è stata dichiarata «Azienda dell’Anno» dalla no-profit a sostegno dei diritti degli animali PETA (People for Ethical Treatment of Animals) e, tra gli altri riconoscimenti in palmares, c’è la menzione speciale al Premio Eccellenze d’Impresa 2019 targato GEA, Harward Business Review Italia e Arca Sgr, nella categoria «crescita e sostenibilità», dedicato a imprese operanti in Italia che si siano distinte per prestazioni straordinarie in termini di innovazione, internazionalizzazione, crescita e sviluppo dei talenti. 

Save The Duck prevede di chiudere il 2020 con un fatturato a quota 35,5 milioni di euro e un EBITDA del 20% circa.
 

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.