5 set 2023
Sana torna a Bologna con il nuovo format B2b
5 set 2023
Sana riapre i battenti a Bologna dal 7 al 10 settembre con oltre 650 aziende, di cui il 15% dall’estero. L’edizione numero 35 del salone internazionale del biologico e naturale si presenta nella nuova veste B2b e occuperà 5 padiglioni del quartiere fieristico emiliano, per circa 20.000 mq di superficie espositiva.

L’area organic & natural food, aperta fino al 9 settembre, ospita i migliori prodotti per un’alimentazione biologica, salutare e sostenibile, a filiera controllata, vegana e vegetariana, e rivolta a chi soffre di intolleranze. Domenica 10 settembre restano visitabili l’area care & beauty, dedicata a prodotti e cosmetici naturali e bio per la cura del corpo, compresi integratori ed erbe officinali, e la sezione green lifestyle, con soluzioni e servizi per vivere la quotidianità in modo sostenibile.
La manifestazione è organizzata da BolognaFiere in collaborazione con FederBio, AssoBio e Cosmetica Italia, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.
“Trentacinque anni fa, quando con Sana abbiamo deciso di promuovere una fiera internazionale del biologico e del naturale, abbiamo fatto la scelta giusta”, commenta Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere. “I temi della sostenibilità ambientale e della sana alimentazione sono oggi cruciali per il benessere delle persone e il futuro del pianeta. Proprio su questi temi il consumatore ha aspettative più alte che in passato e ciò impone alle aziende di fornire indicazioni chiare e concrete sul proprio apporto alla transizione ecologica e allo sviluppo di prodotti salutari. Un’altra scelta in cui crediamo è quella di aver posizionato per la prima volta Sana come evento esclusivamente B2B, per dare agli espositori maggiori opportunità di business, coinvolgerli in riflessioni strategiche per le politiche industriali del settore e sostenere anche i piccoli operatori, spesso asse portante delle nostre filiere. Grazie anche alla collaborazione con l’Agenzia Ice, queste scelte renderanno Sana ancora più centrale sui mercati internazionali e più attrattiva verso i buyer esteri”, conclude Calzolari.
Focus sui mercati internazionali per l’edizione 35 di Sana, anche grazie al lavoro di Ice che porta in fiera buyer esteri sempre più numerosi e qualificati. Sono oltre 30 i Paesi rappresentati da operatori della Gdo e del settore, provenienti dai principali mercati europei ed extraeuropei, tra cui Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Cipro, Colombia, Corea, Danimarca, Ecuador, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Irlanda, Israele, Marocco, Messico, Moldova, Nepal, Norvegia, Perù, Polonia, Regno Unito, Repubblica Popolare Cinese, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America, Svezia e Ungheria. Significativo, inoltre, l’incremento di espositori e collettive estere; tra i Paesi e le aree coinvolti figurano, fra gli altri, Austria, Germania, Giappone, Grecia, Sudafrica, Ucraina e America Latina.
Al salone debutta la partnership con Fondazione Fashion Research Italy con quattro talk sulla moda green che metteranno l’accento su abitudini e stili di vita improntati alla sostenibilità, passando dai complementi di arredo alla pulizia della casa, dagli eco-imballaggi alla moda sostenibile.
“Quella della sostenibilità è una scelta scalabile in molte declinazioni e comportamenti virtuosi che tutti possono adottare, dal singolo consumatore alla multinazionale. Innovazione e sostenibilità troppo a lungo sono state appannaggio delle grandi realtà, spesso responsabili delle scelte strategiche della filiera. È tempo di diffondere orizzontalmente nuovi modelli di business. Noi tutti, in Fondazione, crediamo nella possibilità di invertire questa tendenza e operiamo perché ciò avvenga. La nostra partecipazione a Sana dimostra – in maniera inclusiva anche verso altri settori produttivi – come i tempi siano ormai maturi per consolidare anche in Italia la cultura della sostenibilità”, dichiara Alberto Masotti, presidente di Fashion Research Italy.
Oltre all’alimentazione e alla cosmesi, le scelte dei consumatori in termini di abbigliamento sono tra le più impattanti per la salute del pianeta e dei lavoratori. Nel suo ciclo di talk, Fashion Research Italy darà voce a professionisti del settore impegnati a vario titolo nella transizione green del sistema moda, tra cui la green designer Francesca Passeri, l’Ad della start-up di capi eco Nero D'istinto Alessandra Bolzagni, e Serena Moro, Ceo della società di consulenza Cikis Studio.
Tra le novità di punta di Sana spicca la Veg Area dedicata all'universo veg, dal vegano al vegetariano, dal raw vegan al plant based, valorizzando gli ultimi trend di consumo, a casa e fuori casa, e le innovazioni di prodotto, così come la serie di approfondimenti dedicati ai prodotti free from in collaborazione con la World Gluten Free Chef Academy del gluten free specialist M° Francesco Favorito.
Dopo l’esordio positivo dello scorso anno, sono confermate le Aree Breakfast e Aperitivo (in partnership con Drink Factory, Slow Wine e Barman&Natura), che propongono, in versione bio, prodotti naturali e salutistici di alta qualità destinati a questi specifici momenti di consumo
In fiera torna Carrefour e debutta Cortilia, la piattaforma di e-commerce per la spesa sostenibile e bio. Spazio anche al tema della riduzione degli sprechi, trasversale a tutta la manifestazione e di sempre maggiore attualità con l’obiettivo di favorire il contrasto allo spreco alimentare.
Insieme a Sana, ai blocchi di partenza gli Stati generali del biologico con la 5a edizione di Rivoluzione Bio che si articola due giornate, aperta dalla sessione “Osservatorio Sana. Mercato italiano bio e piano d’azione nazionale” in programma alle 10.30 del 7 settembre.
Si rinnova, infine, l’appuntamento con Sanatech, il salone professionale dedicato alla filiera agroalimentare, zootecnica e del benessere biologico ed ecosostenibile, promosso da BolognaFiere con il supporto di FederBio Servizi e in collaborazione con Avenue Media.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.