12 ott 2020
Sana chiude con oltre diecimila presenze
12 ott 2020
Sana Restart, il salone dedicato al biologico e naturale organizzato da BolognaFiere con FederBio e AssoBio, ha registrato la presenza di 10.000 persone durante la prima fiera fisica post lockdown per l’organizzatore bolognese, svoltasi dal 9 all’11 ottobre.

“Era importante fare il primo passo e con Sana Restart ci siamo riusciti. Scegliere di riaprire ha implicato, per BolognaFiere e per tutti i soggetti coinvolti, un’importante assunzione di responsabilità: nei confronti del mercato che aveva bisogno di un’occasione, non solo simbolica, per dare il via alla ripartenza e nei confronti degli operatori e dei visitatori che ci seguono da oltre 30 anni, ai quali dovevamo garantire le migliori condizioni in termini di sicurezza per poter riprendere le attività in presenza”, ha commentato Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere. “Possiamo dirci molto soddisfatti dei risultati che Sana Restart ha consentito alle aziende di realizzare, dando concretezza alla volontà di ripresa della sua business community”.
BolognaFiere ha dunque deciso di affidare la ripartenza dei suoi saloni fisici al comparto del biologico e del naturale, che nonostante le conseguenze del lockdown registra significativi dati in crescita: le superfici agricole coltivate con metodo biologico raggiungono quota 15,8%, le vendite bio sul mercato interno superano nel 2020 (anno terminante ad agosto) i 4,3 miliardi di euro e si registra in costante aumento anche il numero di famiglie che acquistano biologico (sono l’88% quelle che hanno comprato almeno un prodotto bio nel 2020).
Sana Restart ha ospitato la seconda edizione di Rivoluzione Bio, gli “stati generali” del biologico, nel corso dei quali i rappresentanti di aziende, enti, istituzioni italiane e internazionali si sono confrontati sulle opportunità collegate agli impegni assunti in sede europea nell’ambito del Green Deal, dall’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 a quelli del “Farm to Fork”, che entro il 2030 vuole portare al 25% le superfici destinate all’agricoltura biologica e ridurre del 50% l’uso di pesticidi e antibiotici.
Novità di questa edizione è “La via delle erbe”, iniziativa realizzata da SISTE in collaborazione con l’associazione ALTEA dei tecnici erboristi dell’Università di Torino e con BolognaFiere, con l’obiettivo di far scoprire al pubblico, attraverso un percorso illustrato, il mondo delle piante officinali e delle spezie; focus di questa prima edizione le cosiddette “erbe d’oro”: ginkgo biloba, elicriso, zafferano e curcuma.
Tra gli altri progetti del salone, il percorso “Free From Hub”, dedicato alla presentazione di trend e novità del segmento free from, e la partnership con Slow Food, che ha presentato in Fiera un Manifesto Slow Food per il vino, finalizzato a individuare gli elementi fondamentali per una viticoltura sostenibile e un’enologia rispettosa.
Il prossimo appuntamento con Sana è previsto dal 9 al 12 settembre 2021.
Copyright © 2021 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.