×
1 212
Fashion Jobs
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
Pubblicato il
5 lug 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Sana 2022 torna a settembre a Bologna con buyer da 40 Paesi

Pubblicato il
5 lug 2022

È prevista dall’8 all’11 settembre prossimi presso il Quartiere fieristico di Bologna la 34esima edizione di Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale organizzato da BolognaFiere in collaborazione con AssoBio, FederBio e Cosmetica Italia.
 

Un'immagine da Sana 2021


Per l’occasione sono attesi buyer provenienti da più di 40 Paesi, tra cui Austria, Danimarca, Francia, Germania, Regno Unito, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna e Svezia per l’Europa; Stati Uniti e Canada per il Nord America; Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti per il Medio Oriente; Corea e Indonesia per l’Asia.
 
“Più di trent’anni fa, nel 1988 abbiamo avuto l’intuizione di affrontare per primi nel nostro settore i temi del biologico, del naturale, della sostenibilità: oggi quella scelta si dimostra un’avanguardia alla quale nessuno può sottrarsi, perché è su quei temi che si gioca il futuro del nostro pianeta”, ha dichiarato Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere. “La siccità che sta affliggendo la pianura padana e che si sta allargando al centro dell’Italia è uno dei drammatici effetti del cambiamento climatico e ci ricorda che abbiamo il dovere, come produttori e come consumatori, di procedere spediti verso gli impegni della transizione sostenibile. Sana rappresenta la sede autorevole e un’occasione preziosa per imprese, operatori e consumatori per confrontarsi, aggiornarsi, giocare insieme la sfida di costruire un futuro migliore in termini economici e ambientali”.

Il salone torna alle dimensioni pre-pandemia e si estenderà su 6 padiglioni, con tre macroaree tematiche: Food, che propone una panoramica completa sull’agroalimentare bio e naturale; Care & Beauty, dove saranno presenti le aziende produttrici e distributrici di cosmetici, prodotti naturali e bio per la cura del corpo, integratori ed erbe officinali; Green Lifestyle, con una proposta di prodotti e soluzioni pensati per il consumatore che vuole uno stile di vita ecologico, sostenibile e socialmente responsabile.
 
Nel corso della manifestazione si svolgerà la quarta edizione di “Rivoluzione Bio”, gli Stati Generali del biologico che vedranno due giorni di dibattito tra istituzioni, esperti e player della filiera, con un confronto sulla nuova legge sul biologico e sui più recenti dati di mercato.
 
Dopo il debutto nel 2021, torna a BolognaFiere Sanatech, il Salone professionale dedicato alla filiera della produzione agroalimentare, zootecnica e del benessere, biologica ed ecosostenibile. Il tema principale di questa seconda edizione sarà la filiera produttiva dell’agricoltura biologica, insieme alle tecnologie innovative del bio-controllo, alla zootecnia, all’agricoltura 4.0 e al packaging sostenibile.
 
Un’altra tematica sui cui Sana 2022 accenderà i riflettori saranno i prodotti food and beverage per la prima colazione, mercato che nel 2020 valeva 400 miliardi di dollari e che secondo Allied Market Research arriverà tra pochi anni a 730 miliardi di dollari. Sana darà ampia visibilità alle moltissime novità di prodotto che le aziende del settore biologico mettono a disposizione del mercato, evidenziandone le valenze nutrizionali con l’aiuto di esperti di dieta ed alimentazione presenti nell’Area Breakfast in fiera. 
 
Focus anche su un altro momento della giornata diventato un vero e proprio fenomeno di costume, l’aperitivo, con tutte le novità di prodotto del settore biologico per questo momento di consumo.
 
Infine, tornerà presso il Centro Servizi di BolognaFiere, dopo lo stop causato dalla pandemia, la mostra dedicata alle ultime novità per Food, Care & Beauty e Green Lifestyle: le aziende espositrici da quest’anno possono presentare le proprie novità in anteprima ai buyer stranieri, anticipando così quanto sarà ufficialmente messo in vetrina durante Sana.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.