×
1 625
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Di
Adnkronos
Pubblicato il
28 set 2011
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Salute: botox per 50 mila italiani nel 2010, per studio italiano è sicuro al 100%

Di
Adnkronos
Pubblicato il
28 set 2011

Farmaci sicuri ed efficaci al 100%. E' il responso dello studio di revisione condotto dal Dipartimento di chirurgia plastica dell'università Sapienza di Roma sulle tossine botuliniche disponibili nel nostro Paese per i trattamenti estetici. La ricerca, in corso di pubblicazione sulla rivista "American Journal of Clinical Dermatology", ha messo sotto osservazione le pubblicazioni scientifiche disponibili sulle 3 tossine botuliniche in commercio, dimostrando come tutti gli studi pubblicati evidenziano l'efficacia e la sicurezza di questi farmaci.



Lo studio, presentato in anteprima oggi a Roma al convegno dedicato alla tossina botulinica, organizzato dall'Accademia dermatologica romana (Adr) e dalla Società italiana di dermatologia e delle malattie sessualmente trasmesse (Sidemast), ha inoltre messo in evidenza come gli effetti collaterali minori - mal di testa, gonfiore o lividi - sono frequenti, ma temporanei, mentre quelli più gravi sono rari e reversibili.

Nel 2010 in Italia le fiale di tossina botulinica autorizzate e utilizzate per uso estetico sono state 100.000 e almeno 50.000 italiani si sono sottoposti al trattamento. Per il 2011 gli esperti prevedono un trend decisamente in aumento.

"Abbiamo effettuato una revisione della letteratura scientifica - spiega Niccolò Scuderi, autore dello studio e ordinario di chirurgia plastica all'università Sapienza di Roma - evidenziando l'efficacia e la sicurezza delle tossine botuliniche attualmente autorizzate per il trattamento delle rughe glabellari. Inoltre - aggiunge - gli effetti collaterali minori, quali mal di testa, gonfiore locale, ecchimosi sono piuttosto frequenti ma temporanei, mentre quelli di maggior entità sono estremamente rari e comunque reversibili".

Unica avvertenza, per gli esperti, è attenzione a come si usano le tossine botuliniche. "Questi farmaci sono sicuri ed efficaci, ma - sottolinea Luca Dessy, coautore della ricerca - hanno modalità differenti d'azione e quindi non possono essere intercambiati tra di loro. Il medico - avverte Dessy - deve imparare a usarne ciascuno singolarmente. Evitando assolutamente di utilizzare la stessa diluizione per tutte le tossine".

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.