14 apr 2023
Salone del Mobile e Fuorisalone: nuova carrellata sugli eventi dell’edizione 2023
14 apr 2023
Seconda parte della ‘escursione’ di Fashion Network fra luoghi di Milano e dintorni per gli eventi ufficiali e ‘off’ di Salone del Mobile, Milano Design Week e Fuorisalone, che si terranno dal 17 al 23 aprile prossimi.

Montblanc: “The Library Spirit”
Montblanc presenta in anteprima mondiale le nuove collezioni all’interno del temporary store “The Library Spirit” che sarà aperto dal 18 al 23 aprile nel cuore di Brera. “Le librerie sono fonte di conoscenza ed emozioni, posti in cui le parole rimangono custodite per l’eternità, espressione della forza immaginifica dell’autore attraverso il tempo. Si tratta di luoghi strettamente legati all’identità di Montblanc, che da sempre celebra la forza delle parole e il modo in cui plasmano la nostra identità culturale collettiva. Invitiamo le persone a entrare in questo affascinante universo per lasciarsi ispirare, imparare qualcosa di nuovo, mettersi alla prova”, racconta Marco Tomasetta, Direttore Artistico di Montblanc.
Nel negozio temporaneo, ispirato all’atmosfera delle biblioteche, Montblanc presenterà in anteprima esclusiva, creazioni di pelletteria, strumenti da scrittura, cartoleria e nuove tecnologie. I nuovi accessori Montblanc sono caratterizzati da codici di design ispirati alla bellezza e all’esperienza della scrittura a mano. Il temporary sarà aperto al pubblico: ospiterà workshop e attività che permetteranno di avvicinarsi al mondo della scrittura. I visitatori avranno la possibilità di far realizzare un piccolo ricordo personalizzato di questo viaggio immersivo.
Nelle stesse giornate di apertura del temporary, a poca distanza da Piazza San Marco, la maison accoglierà nel flagship di Montenapoleone artisti che realizzeranno customizzazioni uniche e ci sarà una speciale animazione delle vetrine della boutique in Galleria Vittorio Emanuele per accompagnare i visitatori nel loro percorso di scoperta dell’heritage della casa.

Tombolini e Foro Studio presentano “Piscuni”
La complessa e densa simbologia della pietra che, dalla preistoria, arriva ai giorni nostri accompagnando l’evoluzione dell’uomo è al centro dell’installazione realizzata in collaborazione con Foro Studio, realtà di architettura e interior design fondata nel 2014, che l’azienda marchigiana di moda maschile Tombolini ospiterà nel suo showroom milanese in occasione della Milano Design Week 2023. Ne è scaturito “Piscuni”, un oggetto dal sapore ancestrale da usare in cucina per la preparazione di diverse pietanze, interamente realizzato in pietra grigia del Cilento. Piscuni nasce da un piccolo monolite da cui vengono ricavate la superficie liscia d’appoggio, diversi spazi concavi e il battente sferoidale. Nella cavità più grande è possibile pestare, sminuzzare e amalgamare diversi ingredienti, mentre nelle due più piccole si possono depositare sale, zucchero o spezie. Le scanalature parallele, inoltre, permettono di aumentare l’attrito tra gli ingredienti e la superficie del manufatto, per aprire frutta a guscio o battere carni. Piscuni viene posto su un tappeto di frammenti rocciosi rastrellati secondo delle geometrie concentriche e sinuose. La particolarità di questi delicati segni tracciati su un materiale così labile sta nel fatto che una volta disegnati possono essere cancellati, per poi essere ricreati e nuovamente cancellati. In questo modo viene simboleggiata la mutevolezza e la ripetizione dei cicli della vita per ricordare che l’obiettivo reale non è tanto nel risultato finale, ma nel percorso che porta a esso. Un rimando al patrimonio culturale sotteso ai valori del brand Tombolini.

Arthur Arbesser è al Salone con Radici e al Fuorisalone con Gubi
In occasione del Salone del Mobile 2023, Radici presenta in fiera a Rho dal 18 al 23 aprile una serie di nuovi design per pavimentazioni tessili firmati da importanti nomi del mondo del progetto e della creatività. Per l’occasione, lo stilista di moda Arthur Arbesser ha realizzato due nuove stampe “Tartan Doodles” e “Sponge”. “In Tartan Doodles”, racconta proprio Arbesser, “ho deciso di mixare un pattern legato alla classicità e al decorativismo tradizionale (il tartan rosso) con qualcosa di insolito e di inaspettato: un disegno più istintivo, uno scarabocchio”. Nel suo sovrapporsi dinamico di diversi layer, come una stratificazione di mondi e visioni che invitano a perdersi in una dimensione spazio-temporale parallela, Tartan Doodles la celebre fantasia scozzese che, col suo incrociarsi di righe verticali e orizzontali, crea un gioco di trasparenze lasciando intravedere il pattern irregolare sottostante che ricorda gli scarabocchi, in inglese ‘doodles’. La vivacità del disegno è ulteriormente evidenziata dalla scelta delle tonalità predominanti: il rosso e il blu, dal cui contrasto nasce un cromatismo che risulta in una grande forza espressiva. A fare da sfondo, un rosa profondo che accentua ulteriormente la profondità del pattern.
In Sponge, Arthur Arbesser reinterpreta la tradizione minimal che contraddistingue la tendenza del bianco e nero, dando vita a un pattern rigorosamente irregolare. Partendo da uno schema molto geometrico che richiama quello degli scacchi, Arthur Arbesser crea una grafica che replica l’effetto spugnato, acquisendo così organicità e dinamismo. L’effetto finale è un disegno che trova carattere e forza espressiva proprio nel minimalismo del black&white.
Inoltre, dal 18 al 22 aprile, nei Bagni Misteriosi di Milano, Gubi celebra il primo decennale della “Beetle Chair”, sedia realizzata nel 2015 dal duo italiano danese GamFratesi, diventata un vero classico del design. La mostra “Ten: Beyond the Beetle”, ideata con il curatore e critico di design Marco Sammicheli, ha riunito 10 menti creative da tutto il mondo offrendo loro piena libertà di esprimersi sulla Beetle, abbracciando molteplici discipline, dalla scultura e la ceramica, all'installazione e all'illustrazione, fino al design di luci e suoni. L'opera “Oca Chair” presentata dallo stilista Arthur Arbesser rende omaggio al maestro del design italiano Enzo Mari. Arbesser ha trasformato la seduta e lo schienale della Beetle nel becco schioccante di un'oca, mentre la base richiama i ‘panettoni’ di cemento di Mari sparsi in tutta la città di Milano. In collaborazione con l'artigiano italiano Alan Zinchi, Arbesser ha realizzato la Oca in legno massello, con una seduta originale Beetle rivestita in tessuto arancione brillante.

Fabiana Filippi collabora con Matteo Nasini
In occasione di miart 2023, il marchio umbro di moda femminile Fabiana Filippi ospita nella sua boutique di Via della Spiga 7, dal 14 al 23 aprile, l’installazione “Secret Garden” di Matteo Nasini, un microcosmo composto da una selezione delle sue opere più significative che esplorano le qualità espressive del tessile e la sua capacità di dare vita a forme e immaginari onirici, fuori dal tempo e dallo spazio. Il progetto coinvolge tutti gli ambienti del flagship milanese. Coloratissimi arazzi, sculture dal fascino primordiale ed elementi architettonici rivestiti interamente di lana sono disposti nello spazio, creando una scenografia astratta, che dialoga in modo suggestivo con il DNA delle collezioni di Fabiana Filippi, un brand che ha fatto della tradizione artigianale nella lavorazione dei filati la sua cifra distintiva e che da sempre alimenta un legame speciale con il mondo dell’arte e della cultura attraverso numerose iniziative volte alla conservazione e al recupero di opere artistiche. In aggiunta, va ricordato il suo continuo sostegno al Festival dei Due Mondi di Spoleto.

Panerai: un pop-up come Official Time Keeper del Salone del Mobile 61
Lo storico marchio italiano di orologi, che coniuga la precisione dell’orologeria svizzera con la creatività del design italiano, è stato nominato Official Time Keeper della manifestazione internazionale del design, che in passato è stata il palcoscenico di numerose iniziative del brand con artisti e designer di fama mondiale. Per l’occasione, Panerai presenterà le ultime novità di collezione nel cuore pulsante del Salone del Mobile, aprendo, a tutti i visitatori e agli appassionati di design e alta orologeria, le porte di un pop-up store, concepito dal Laboratorio di Idee Panerai e allestito per l’occasione presso Milano Rho Fiera in Corso Italia, s48. Gli 80mq affacciati sul viale fieristico permetteranno ai visitatori di scoprire la storia leggendaria della casa orologiera e di immergersi nel mondo delle collezioni Panerai, dalle nuove interpretazioni dall’anima vintage dei modelli “Radiomir”, all’universo sottomarino della collezione “Submersible”, fino agli inconfondibili “Luminor” e “Luminor Due”, che grazie al caratteristico ponte proteggi-corona, hanno reso Panerai un’icona del design italiano nel mondo.

Martino Midali: ceramiche e shopping bag con Goldrake e Jeeg
Quattro limited edition per due robot iconici, Jeeg Robot e Goldrake, protagonisti di quei cartoni animati giapponesi che hanno fatto la storia, rimanendo nei cuori dei bambini di allora e degli adulti di oggi. I due automi da combattimento di culto sono diventati il centro della collaborazione tra Martino Midali e Ceramiche Puzzo per la Milano Design Week 2023. “I robot dei cartoni animati giapponesi sono parte dell’immaginario collettivo che li identifica come rassicuranti portatori di pace: in questo periodo storico abbiamo bisogno di sapere che qualcuno o qualcosa veglia su di noi per proteggerci”, ha commentato Martino Midali in una nota.Le opere di 65 cm, realizzate in terraglia bianca con la tecnica del colaggio, sono lavorate, rifinite e colorate a mano grazie a due tipi di cotture a 980 gradi e alla cristallizzazione, secondo un procedimento tipico di Ceramiche Puzzo, laboratorio milanese nato nel 1976. Se il Jeeg Robot arcobaleno richiama la pace, il Goldrake rosa dal cuore rosso inneggia all’amore e alla lotta contro la violenza sulle donne. Mentre il Goldrake verde e blu lotta per la salvaguardia del pianeta, il Jeeg oro è stato dedicato al 40° anniversario di Martino Midali. Saranno loro nella vetrina della boutique in Brera di via Mercato - da sabato 15 a domenica 23 aprile - a farsi manifesto dei valori di cui sono portatori, ergendosi su un letto di ceramiche, di stampe e di materie di scarto. I robot saranno in vendita nello store di Brera e sull’e-commerce di Midali per tutta la durata della Design Week. Martino Midali ha creato anche una linea di shopping bag in tela con gli stessi soggetti che verrà messa in vendita durante la Design Week e di cui parte del ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza Cerchi d’Acqua di Milano, cooperativa sociale Onlus che dal 2000 si impegna per contrastare la violenza sulle donne e per curarne le conseguenze.

Notshy: nello showroom Guffanti una mostra sull’upcycling
Al Fuorisalone della Milano Design Week 2023 “Be Notshy, make Cashmere live forever!” è la mostra sull’upcycling promossa dalla casa di moda parigina di maglieria (in cashmere, lana, cotone e lino) distribuita a livello mondiale e impegnata nello sviluppo sostenibile Notshy. L’artista Natascha Bianca crea, con lo spirito dell’upcycling, un’opera e delle sedute con i maglioni recuperati per esaltare la qualità e l’emozione del tricot. I capi sono stati raccolti l’anno scorso con un progetto di take-back nei monomarca del brand in Francia. Guffanti Conceptshowroom, distributore esclusivo di marchi lifestyle dal 1989, ospita l’esposizione nella sua sede di Milano, in Via Corridoni 37, dal 17 al 23 aprile dalle 11 alle 20. In particolare, martedì 18 aprile (dalle 17:00) e mercoledì 19 aprile (dalle 12:000 alle 15:00) l’artista sarà protagonista di una live performance.
Perché l’upcycling, s’interroga Notshy (marchio presente in 2.000 boutique multimarca nel mondo e in 49 monomarca in Europa)? Il tessile moda sta affrontando un processo di cambiamento da economia lineare a circolare. L’ upcycling consiste nel recuperare capi scartati pre e post consumo e nel rigenerarli creativamente. Il 17 aprile Must Had, startup innovativa specializzata in upcycling B2B e B2C, ha organizzato dalle ore 18:00 il talk “Sostenibilità e Upcycling”. Seguirà un aperitivo per inaugurare l’esposizione.
Guffanti Conceptshowroom vanta 6 sedi, a Milano, Roma, Napoli, Palermo e Padova, che presentano una selezione di collezioni contemporary e glamour. La famiglia Guffanti supporta soprattutto quei brand che hanno uno stile attuale e integrano nella loro vision i valori della sostenibilità.

Fashion Revolution fa riflettere sulle conseguenze della ‘moda veloce’
Durante la Milano Design Week ci sarà anche un momento dedicato alla riflessione sulle conseguenze che un’indiscriminata ed illimitata produzione di capi da parte del mondo della moda, soprattutto del segmento del fast fashion, può determinare sull’ambiente o persino sulle vite umane. Ci penserà Fashion Revolution Italia, che dal 20 al 22 aprile, dunque in pieno Salone del Mobile, in occasione del decimo anniversario del crollo dell’edificio Rana Plaza in Bangladesh, darà vita a “FashRev_Mrkt”, iniziativa che si terrà negli spazi di Fondazione Sozzani in Via Tazzoli 3 a Milano. Si tratta di un mercato urbano di brand che attraverso i loro prodotti si fanno portavoce dei valori e principi di produzione etica promossi da Fashion Revolution. FashRev_Markt sarà aperto al pubblico dalle 11:00-19:30 il 21 e 22 aprile. Tra i brand presenti Endelea, Kechic, TMMT, TOOLS, OOST, W Camice, Vuschichè, Cantoprimo, Close the Loop. La serata inaugurale del 20 aprile aprirà le porte alle ore 18 agli invitati. Alle ore 19 la proiezione di un episodio di “Junk”, docu-serie co-prodotta da Will e Sky Italia per raccontare l’impatto del fast fashion nel mondo attraverso le storie e immagini di chi ne subisce gli effetti negativi ogni giorno. A seguire prenderà la parola Marina Spadafora, Country Coordinator e presidente Italia di Fashion Revolution, per presentare i passi avanti compiuti da questo movimento no-profit globale negli ultimi dieci anni e illustrare la campagna “Good Clothes Fair Pay”, iniziativa lanciata a livello comunitario nel 2022 per chiedere al Parlamento Europeo una legge a tutela del pagamento di stipendi dignitosi per tutte le persone impiegate dall’industria tessile nel mondo.

Gallo realizza una calza per la nuova Piazza del Quadrilatero
Le novità a Milano non finiscono mai, anche quando si tratta di topografia, racconta il marchio di calzetteria d’alta gamma di Desenzano del Garda (BS). Da dicembre 2022 la città ha infatti una nuova piazza, Piazza del Quadrilatero, con un suggestivo colonnato del ‘500 che si apre, attraverso il portale barocco di Francesco Maria Richini, al centro della città. Ancora una volta questa struttura, ex-Seminario Arcivescovile fondato da San Carlo Borromeo, rinasce, dopo essere stato nei secoli anche ospedale, ministero e atelier. Oggi il progetto porta il nome di Portrait Milano, e la sua piazza interna (Piazza del Quadrilatero per l’appunto) è animata da un hotel di lusso, boutique, ristoranti (e presto anche un’area benessere) e riapre finalmente le sue porte alla città, rimaste chiuse per decenni, diventando una nuova destinazione nel cuore del fashion district. Perciò in occasione della 61° edizione del Salone del Mobile, Gallo celebra questo nuovo spazio urbano rappresentandolo su un paio di calze in limited edition che riproducono la suggestiva architettura cinquecentesca dell’ex Seminario Arcivescovile di Corso Venezia. Calze in cotone con il piede total black per fare da contrasto alla chiara pietra dell’edificio. Le calze Gallo per la Design Week 2023 saranno in vendita a partire dal 18 aprile 2023 solo nelle tre boutique Gallo di Milano (in Via Manzoni 16, Via Durini 26 e Corso Vercelli 31), presso il corner del brand in Rinascente, negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa e sul suo e-shop.

Jimmy Choo: co-lab con Venini
Jimmy Choo e Venini sveleranno un’esclusiva collaborazione in occasione del Salone del Mobile di Milano 2023. Composta da quattro vasi di diverse dimensioni (dal piccolo all'extra-large) disponibili in quattro tonalità realizzate ad hoc (verde scuro, verde chiaro, giallo e ambra), la partnership ha visto il direttore creativo di Jimmy Choo, Sandra Choi, e il direttore creativo di Venini, Marco Piva, reinventare l'iconico Elemento “Poliedro” soffiato in vetro di Murano.

Locherber si organizza la sua Scent Design Week
Concepite come vere e proprie architetture olfattive, le profumazioni d’ambiente personalizzano luoghi e momenti e, al pari di un complemento d’arredo, sono ormai diventate parte integrante di un interior concept. Per questo, il marchio di fragranze d’ambiente di lusso Locherber Milano presenta al Fuorisalone 2023 la prima Scent Design Week, evento diffuso che dal 18 al 23 aprile coinvolgerà alcune importanti location nei distretti più rappresentativi della settimana milanese dedicata alla creatività. Si tratta di un percorso olfattivo che si snoderà per Milano coniugando design, profumi e artigianalità italiana.
“Capri Azul”, la fragranza che celebra la perla del Mediterraneo, sarà protagonista nella boutique Locherber (Corso Magenta), “Grigiomilano”, la profumazione che celebra la capitale del design e della moda, è stata scelta per lo showroom Modulnova (Corso Garibaldi); le note aromatiche e balsamiche di “Out of Mind” accoglieranno i visitatori dell’Atelier del Design di Andrea Castrignano (Piazza del Tricolore), mentre quelle ambrate e legnose di “Kashan Oudh” accompagneranno le collezioni di tappeti orientali di Illulian (Via Manzoni). Inoltre, il nuovissimo showroom di Viva Porte (Via Visconti di Modrone) sarà tenuto a battesimo dalle sfumature dolcemente speziate e legnose di “Habana Tobacco”; “Agathis Amber”, avvolgerà gli spazi del flagship di London Art (Via San Marco); gli aromi fruttati e fioriti di “Klìnto 1817” saranno nello showroom di Marazzi (Via Borgogna), per Ceramiche Ragno (Via Marco Polo), invece, Locherber Milano ha pensato alle note enigmatiche e misteriose di “Aramaik” con i suoi sentori dolci e legnosi. Infine, per percepire le note fresche, agrumate e muschiate di “Dolce Roma XXI” non resta che recarsi da Understate (Via Francesco Crispi).

Colmar: quando il design trasforma il difetto in arte
Grazie all’incontro con il giovanissimo designer olandese Kees Dekkers nasce “Colmar Again”, un progetto dove l’arte incontra l’azienda nell’anno del suo centenario, in un percorso per una maggiore sostenibilità ambientale.
I capi dismessi o difettosi e le loro componenti (tessuti, fettucce, bottoni, loghi) edestinati al macero, ricevono una seconda possibilità dentro alla “No Waste Chair”, una sedia contenitore realizzata in plexiglass trasparente riciclato, per renderne visibile e quindi concreto il contenuto. Colmar Again diventa quindi un manifesto contro lo spreco. Il progetto prevede che 20 sedie (ognuna riempita diversamente, e quindi unica nel suo genere), durante il periodo del Salone del Mobile (17-23 aprile), vengano esposte presso lo store di Piazza Gae Aulenti a Milano con una suggestiva installazione. L’iniziativa rientra nel calendario del Fuorisalone di Brera District. Ogni sedia verrà poi fotografata in particolari location dal fotografo Paolo Belletti per enfatizzare ulteriormente il progetto e mantenerlo vivo grazie a successive esposizioni.

Issey Miyake invita a scoprire il Progetto “TYPE-V”
“TYPE-V” è un progetto di A-POC ABLE Issey Miyake in collaborazione con Nature Architects che guarda al ruolo del design nella struttura, materialità e produzione come unico grande processo di realizzazione, esplorando le proprie potenzialità oltre la realizzazione di abiti. Cocktail d'apertura previsto martedì 18 aprile dalle 18 alle 21 presso lo store Issey Miyake in Via Bagutta 12, Milano.

Anteprima: nel 30° anniversario riesplora il significato di Amore
Per continuare la celebrazione del 30° Anniversario di Anteprima ed il riflesso di questa importante tappa per il brand, mescolando moda e arte, Izumi Ogino, direttrice creativa dell’etichetta, che prende parte alla Milano Design Week sin dal 2007, espone dal 14 aprile nella sua boutique di Corso Como 9 un’installazione artistica di Nami Yokoyama ad anticipazione della settimana. Nami Yokoyama è una giovane pittrice ora sotto i riflettori per la sua serie di dipinti di neon “Shape of Your Words” a tema ‘Love’. La raccolta di Nami inizia con la richiesta alle persone attorno a lei di scrivere la parola ‘LOVE’, sulla cui base viene realizzata una reale insegna al neon, che poi ha riprodotto fedelmente su tela. L’iniziativa creativa conduce il pubblico ad approfondire il significato della parola ‘Amore’, così presente nella vita di tutti I giorni, la cui ricerca riecheggia il tema stagionale per la collezione Fall-Winter 2023/24 del brand Anteprima.

Lo spazio Nonostantemarras si trasforma in bistrot
Lo spazio creativo di Antonio Marras in Via Cola di Rienzo 8 a Milano, Nonostantemarras, nella nuova edizione del Salone del Mobile di Milano aprirà le sue porte in versione Temporary Bistrot & Restaurant insieme al ristorante Famiglia Rana, guidato dallo chef Giuseppe d’Aquino, che ha recentemente ottenuto la sua prima stella Michelin. Per l’occasione, lo chef e la sua brigata in trasferta da Verona racconteranno la cucina di Famiglia Rana con un’inedita proposta gastronomica. Per tutta la durata dell’evento, lo spazio sarà allestito come una vera e propria foresta incantata, per la cui ideazione Antonio Marras si è ispirato all’amata poetessa premio Nobel sarda Grazia Deledda e alla sua opera “Ho vissuto”, che riporta con la mente alle immagini di boschi e montagne della sua amata isola, la stessa in cui è nato lo stilista. Lo spazio sarà percorso da un’installazione in linoleum dal nome “Domus de janas” alta 5 metri, che Antonio Marras ha realizzato ad hoc in collaborazione con Marco Lobina di Rezina, azienda torinese specializzata nelle pavimentazioni in resina. All’interno invece sarà in vendita la collezione PE 2023 e l’esclusiva “Upcycled Capsule Collection” dedicata al Salone del Mobile. La capsule includerà t-shirt, giubbotti di jeans, parka, jeans e dolcevita. Tra le ricchezze custodite all’interno dello show-room, sarà possibile visionare ‘’Bianco e nero’’, la serie di ceramiche uniche che Antonio Marras ha creato appositamente per il Fuorisalone 2023. Lo spazio sarà anche valorizzato da arazzi, quadri e specchi e dall'installazione "Ho la testa vola volta". In più l’ambiente sarà arricchito da una rara collezione di preziose stoffe chiamata “Wild & Mild”, che sono state donate direttamente ad Antonio Marras per il suo archivio dalla titolare di una famosa ed antica rivendita di tappezzerie, a seguito della chiusura della stessa. Il Temporary Bistrot & Restaurant resterà aperto al pubblico dal 18 al 23 aprile con il servizio di colazione dalle ore 10.00 con caffetteria e dolci, pranzo dalle 12.30 al Bistrot (su prenotazione) che spazierà tra menù degustazione o singoli piatti à la carte, servizio bar nel pomeriggio che culminerà con l’aperitivo. A seguire, dalle 20 sarà possibile cenare, previa prenotazione, degustando il menù creato dallo chef D’Aquino.

Pollice Illuminazione presenta la novità “Clever Light”
La luce è intelligente. Così si potrebbe definire “Clever Light” sistema ideato e realizzato grazie ad un dialogo multidisciplinare tra Marco Pollice art director di Pollice Illuminazione e un team di light designer, architetti, ingegneri, artisti e cronobiologi. Il progetto ambisce a fare di ogni spazio illuminato un luogo salutare e confortevole. Si tratta dell’applicazione, concreta ed efficace, di una lunga ricerca sulla luce circadiana e i suoi benefici sul nostro organismo. La ricerca si è concentrata sullo studio della cronobiologia, la scienza che studia i fenomeni periodici o ciclici negli organismi viventi e il loro adattamento ai relativi ritmi solari.
Clever Light si potrà scoprire alla Milano Design Week durante le giornate del Salone del Mobile, nello studio/laboratorio di ricerca sulla materia luce Light Lab in via Guido d’Arezzo 11, dove verrà presentata una “Light Test Box” che simulerà uno spazio ufficio illuminato e controllato dal sistema. Clever Light si avvale di un sensore che legge ad ogni istante lo spettro e l'intensità di luce presente nell’ambiente, inviandoli poi a una centralina che è in grado di adeguare lo spettro e l'intensità dei corpi luminosi del locale, permettendo così di garantire un ottimale controllo dello stimolo per la produzione di melatonina e il conseguente rispetto fisiologico del ritmo circadiano. Le sorgenti che integrano Clever Light sono adatte per tutti gli ambienti abitativi, sia nuovi che in fase di ristrutturazione, quali luoghi di lavoro: uffici, scuole, università, biblioteche; luoghi dell’accoglienza: hotel, Spa, ospedali e cliniche private. Light Lab dedica anche uno spazio a Tekna, che in occasione della Design Week presenta al pubblico le proprie novità, al fianco dei suoi top seller.
Inoltre, nello spazio Light Gallery, in Via Rasori 12, sarà presentata la Luxury Limited Edition con le collezioni di Giò Ponti, Giuseppe Raboni, Lazzaro Raboni, Marco Zanuso jr, Florencia Costa e Massimo Uberti e le novità in argento e ottone lucido 1/100. In esibizione anche tutta la produzione Pollice, recente e storica. Sempre durante le giornate della Milano Design Week, nello spazio Light Lab verrà anche presentata la Luceteca. Una biblioteca che comprende la raccolta privata di Marco Pollice recentemente arricchita dalla donazione dell’archivio librario degli ingegneri Umberto Dagnino e Mario Bonomo.

Renè Caovilla celebra i 50 anni del sandalo “Cleo”
Renè Caovilla, in occasione del Salone del Mobile di Milano, giunto alla sessantunesima edizione, celebra il 50° anniversario del sandalo “Cleo”, icona di stile, glamour e desiderabilità. Dal 18 al 22 Aprile la maison ha deciso di aprire al pubblico le porte dell'installazione Museo della retrospettiva “The Art Of Dreams: Cleo, A Style Icon For 50 Years”, in cui saranno presentati sandali originali di archivio che hanno segnato la storia del brand. In occasione di questo momento storico, sarà disponibile in esclusiva per il flagship di Via Bagutta 28 a Milano una riedizione del sandalo Cleo, disegnato nel 1990. Con l’acquisto di questa sandalo è previsto l’omaggio di un libro celebrativo che racconta la nascita e l'evoluzione di questa icona moderna.

END. apre le porte a Golden Goose
Dopo aver annunciato a marzo l'apertura del suo primo store a Milano, END. celebra la Design Week con un evento realizzato in collaborazione con Golden Goose, che vedrà ospite l’artista e designer Millinsky per una serata di conversazioni creative, performance artistiche ed esperienze di co-creation. L'evento, che si svolgerà nel nuovo negozio di Via dei Mercanti, si aprirà con una live performance artistica di Millinsky a cui seguirà un breve talk moderato da Marco Neroni, Head of Sneakers Design di Golden Goose. A termine della conversazione, gli ospiti potranno co-creare gli articoli della capsule progettata da Millinsky e Golden Goose, di cui fanno parte una sneaker, un cappellino ed una t-shirt con l’esclusiva grafica “Dreams have no END.”, realizzata per l’occasione dall'artista. La capsule sarà disponibile esclusivamente presso lo store END. Milano per un periodo limitato.

Zanat negli spazi di Teatro Litta
L'azienda bosniaca mette in scena il teatro dell'artigianato e della creazione nella speciale installazione “Teatro Zanat: The Art of Creation”, allestita negli spazi di Teatro Litta. Zanat vi presenta le novità di prodotto sviluppate in collaborazione con alcuni dei più talentuosi designer del nostro tempo e alza il sipario sul processo di creazione, raccontando le storie di persone e materiali, intrecciate in esse. Una storia di perpetua interazione tra uomo e natura.
Riva Mobili D'Arte nello Spazio Lenovo
Dal 17 al 23 Aprile, in occasione della Milano Design Week 2023, presso Spazio Lenovo, in Corso Matteotti 10, verrà presentata "Artisan for the Future", un’installazione di preziosi mobili creati da Riva Mobili D’Arte, affiancati dalle soluzioni Lenovo e Motorola, che vedrà la partecipazione degli studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. In Spazio Lenovo verrà collocato al primo piano un immenso tavolo di oltre 8 metri, con intarsi e pregiata madreperla, sostituendo così, parzialmente, nell’area bistrot, le normali sedute dello spazio; inoltre per l’occasione, il bistrot proporrà un menù speciale pensato appositamente per la settimana del Fuorisalone.

Al piano terra, invece, al centro della scena, sarà posto il Pianoforte, uno storico Steinway & Sons di fine ‘800, revisionato all'interno per rendere il suono perfetto e realizzato completamente nella parte estetica con l’inconfondibile stile di Riva Mobili D’Arte. Tutti i giorni il progetto espositivo prenderà vita grazie alle performance degli studenti del Conservatorio di Milano, protagonisti ogni sera alle 18:00 di un diverso concerto tra brani classici ed elettronici, in formazioni che prevedono l’interazione di tastiere elettroniche, batteria, flauti, sassofoni, uniti ai devices di Lenovo.
“È stato bello unire due mondi così distanti grazie ad un punto in comune che è l’“umano”. Un fil rouge che risuona anche nel claim dello spazio, ‘Humanizing Technology’, primo flagship al mondo che unisce i brand Lenovo e Motorola. Dopo lo stop del covid, abbiamo ripensato la customer experience come un ecosistema di innovazione digitale”, spiega Arianna Mengallo, manager di spazio Lenovo.

“La collaborazione con Lenovo nasce con l'intento di unire artigianalità e tecnologia”, spiega Francesco Riva, titolare di Riva Mobili. L’azienda, nata circa 25 anni fa a Meda, in Brianza, ha chiuso il 2022 con una crescita di fatturato del 20% sull’anno passato. “Ho iniziato con mio padre e nel 1998 ho creato la mia azienda ‘sartoriale’. Recuperiamo pianoforti distrutti del ‘600/700 e li rispristiniamo completamente. Conserviamo cassa armonica, telaio e la meccanica e ricostruiamo tutto l’intorno. Applichiamo lo stesso concetto a tutto il mondo dell’arredo, dai lampadari alle carte da parati”, conclude Francesco Riva.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.