20 apr 2023
Salone del Mobile e Fuorisalone: l’itinerario si arricchisce di nuove tappe
20 apr 2023
Nel pieno del suo svolgimento, la design week continua a meravigliare con un programma di eventi che ha trasformato Milano in un grande palcoscenico creativo per brand e aziende. Un florilegio di idee, proposte e spunti che FashionNetwork.com ha raccolto nella sua quinta tappa dedicata al Salone del Mobile e al Fuorisalone.

Fratelli Rossetti collabora con i designer turchi di Autoban
Fratelli Rossetti festeggia il 70esimo anniversario al Fuorisalone con lo studio di Istanbul Autoban. Dopo le collaborazioni con la libanese Nada Debs, il belga Alain Gilles e gli italiani Ludovica e Roberto Palomba, i designer turchi Seyhan Özdemir Sarper e Sefer Çağlar firmano le vetrine della boutique milanese del brand in via Montenapoleone, che si colorano di un giallo e verde sgargiante, ricreando così un’atmosfera fresca, dai tratti esotici. “Autoban Resort” è solo il primo passo di una partnership che prenderà vita nel 2024, con la realizzazione di un sabot frutto della contaminazione tra la cultura occidentale e quella orientale.

Hogan lancia il laboratorio creativo ‘The H Lab’ con Jacopo de Carli
Hogan ha svelato durante la milano design week, nel flagship di via Montenapoleone, il nuovo progetto ‘The H Lab’, che mette in relazione talenti, creatività e tecnologia. Il laboratorio invita a sperimentare il legame tra design e intelligenza artificiale, realtà e mondo virtuale attraverso una custom phygital experience live con la partecipazione di Jacopo de Carli, shoemaker, artista e fondatore di dcjlab, e il suo assistente metahuman. Dopo Milano, ‘The H Lab’ approderà nelle boutique del brand a Bari, Napoli, Roma e Bologna.

Santoni ospita la co-lab tra Urquiola e Mutina
In occasione del Salone del Mobile, Santoni rafforza la sinergia con Patricia Urquiola, ospitando all’interno del flagship in via Montenapoleone le creazioni della designer frutto della collaborazione con lo specialista della ceramica Mutina. In vetrina domina il progetto Mater, ispirato alle grafiche customizzate di fine anni ’50 e, in particolare, alle ceramiche artigianali di Vietri. Le ceramiche selezionate presentano la base con fondo neutro in tinta Uni Beige, sulla quale l’impiego della tecnologia non smaltata dona alla superficie un aspetto naturalmente materico. A partire da questo modulo, l’applicazione del motivo grafico Segno e di una finitura extra lucida dà vita a Segno Terra che, in questa sede, celebra l’ispirazione di Santoni verso la natura e il territorio marchigiano di origine.

Velextra celebra le sue origini con 'The Rhythm of Valextra'
Velextra celebra le sue origini in occasione del Salone del Mobile con l’installazione firmata dal design-duo londinese Isabel + Helen. All’interno del flagship milanese del brand (fondato da un ingegnere nel 1937) domina la scultura stratificata a più piani “The Rhythm of Valextra”, che ripropone gli strumenti e le tecniche Valextra, dai pennelli utilizzati per dipingere a mano i caratteristici bordi Costa laccati nero, alle forbici per tagliare la nostra multidimensionale pelle Millepunte, fino alla chiusura brevettata, iconica della borsa Iside ‘Twist-Lock’. Un’opera omaggio al processo di lavorazione delle creazioni Valextra che, nella sua prima boutique meneghina in Piazza San Babila, ospitava al suo interno il laboratorio.

Stokke celebra l’iconico design Tripp Trapp
In occasione del Furoisalone, Stokke celebra l’iconico design Tripp Trapp con due speciali designer collabo con Seletti e DesignbyGemini. Inoltre, al Museo delle Culture di Milano va in scena un talk - che diventerà bonus track del podcast Genitori realizzato con Storielibere - nel quale Francesca Barra affronta il tema dei nuovi modelli educativi e l’approccio alla genitorialità, seguito da un laboratorio realizzato dal team educational del Mudec dedicato ad adulti e ragazzi, che prende spunto dai 14 obiettivi dell’agenda 2030 dell’Onu.

Ditre Italia svela il nuovo store concept a Milano
Ditre Italia riapre in occasione della design week di Milano il suo negozio di via Solferino 21, in zona di Moscova, con il nuovo store concept ispirato all’idea di “Shop Experience”. Il flagship è stato personalizzato con le esposizioni inerenti le ultime novità outdoor e indoor della collezione 2023, composta da pezzi iconici e firmati da nomi di punta del mondo design, come Nika Zupanc, Paolo Grasselli e Stefano Spessotto. L’allestimento è stato curato da Daniele Lo Scalzo Moscheri, art director del brand, seguendo il concetto chiave di “Noble Soul”. Protagonista all’interno dello spazio, infine, il nuovo progetto “Longwear” che rappresenta l’impegno dell’azienda trevigiana nel voler essere portatrice di una produzione sostenibile per l’ambiente.

Fiam Italia e la libreria dei ‘ricordi’
Fiam Italia unisce le forze con Simone Bonanni in occasione del Salone del Mobile 2023 e svela la speciale libreria Remind. Il progetto, che fonde le abilità tecniche e sperimentali di Fiam e la ricerca estetica del designer, nasce dalla ricerca di un bilanciamento tra pieni e vuoti con l’intento di creare una libreria che possa esporre fisicamente passioni e ricordi all’osservatore. Remind diventa così l’espressione del proprio io e di come si desidera essere percepiti dagli altri. Protagonista della struttura il vetro, che tradizionalmente afferma la propria presenza nell’incorporeità e nella trasparenza, accompagnato dal legno e dall’alluminio per un risultato moderno.

Nexion: e luce fu
L’italiana Nexion, specializzata in grandi lastre in pietra sinterizzata di altissima qualità e leader nell’alta gamma del mercato indiano, torna al Fuorisalone con il progetto “Light On Light” che scrive un nuovo capitolo nello studio della luce. Le superfici, protagoniste dell’installazione, offrono uno spunto di riflessione su come la luce altera la nostra percezione dei colori allo stato naturale. Nella cornice di Galleria Manzoni, Nexion ha messo in scena un percorso esperienziale ad alto tasso immersivo che pone al centro la luce e le percezioni visive che da essa derivano,
L’azienda, inoltre, promuove anche quest’anno il format innovativo “Connexion” presentato al Fuorisalone 2022, con tre giornate dedicate ad arte, industrial design, settore di restauro e verniciatura, lusso, automotive, fotografia, moda e costume che si fondono, per creare una contaminazione intorno al tema chiave della luce. Allo spazio Manzoni 42, infine, Nexion presenta alcune referenze della Marble Gallery, lastre di pietra sinterizzata contraddistinte da un mix contemporaneo di innovazione, creatività e tecnologia.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.