29 set 2020
Salomon punta sull'e-commerce in Italia e apre un nuovo sito produttivo in Francia
29 set 2020
Salomon, storico brand francese di attrezzature e abbigliamento sportivi fondato ad Annecy nel 1947, sta portando avanti nel nostro Paese un processo di riorganizzazione dopo che il gruppo finlandese Amer Sports, di cui fa parte insieme a marchi come Atomic e Wilson, è stato acquisito lo scorso anno da un consorzio di aziende capeggiate dal colosso cinese Anta Sports.

“Prima avevamo figure trasversali sui diversi marchi, ora ci stiamo riorganizzando in modo verticale per essere più incisivi su ogni singolo brand”, ha spiegato a FashionNetwork.com Luca Tavian, Digital Marketing & Communication Executive di Amer Sports Italia. “Il nostro Paese è fra i primi 5 mercati europei di Salomon; nel prossimo futuro la spinta sarà sull’e-commerce, già cresciuto a doppia cifra durante il lockdown, grazie ai clienti fidelizzati che non potevano recarsi in negozio ma anche a nuovi consumatori che nell’ultimo periodo si sono avvicinati al mondo degli sport nella natura”. In Italia, Salomon conta 8 factory outlet ed è presente all’interno di circa 700 punti vendita.
Nato con gli sport da montagna, il brand ha ampliato in segutio la propria gamma di offerta ad altre discipline, diventato uno dei leader del trail running con il proprio footwear. Ed è proprio alle calzature che è dedicato uno dei principali progetti futuri di Salomon: l’apertura di un nuovo polo produttivo in Francia, in partnership con l’azienda tessile Chamatex.
ASF 4.0 (Advanced Shoe Factory 4.0), questo il nome dato all’innovativo stabilimento, situato a circa 200 km dalla sede di Salomon ad Annecy, avrà la capacità di produrre calzature dall'inizio del processo fino alla fine, riducendo i cicli di sviluppo dei prodotti e diminuendo l’impatto di CO2 dovuto ai trasporti.

“La logistica semplificata consentirà una maggiore velocità di immissione sul mercato e maggiore reattività alle esigenze locali come potenziali carenze di stock nel mercato europeo. In secondo luogo, la fabbrica ‘locale’ offrirà una maggiore flessibilità nello sviluppo della linea di prodotti Salomon, consentendo all'azienda di testare nuovi modelli che potrebbero essere prodotti in volumi inferiori”, spiega la società.
Lo stabilimento, la cui prima pietra è stata posata il 17 settembre, dovrebbe diventare operativo a partire dalla metà del prossimo anno e le prime calzature saranno disponibili sul mercato da dicembre 2021. L'obiettivo della fabbrica è produrre 500.000 paia di scarpe all'anno entro il 2025, di cui metà a marchio Salomon e metà di altri brand con cui Chamatex collabora.
Le scarpe Salomon create in ASF 4.0 saranno distribuite in tutta Europa e saranno identificate come made in France. "Questo progetto è completamente in linea con il nostro approccio sociale e ambientale", ha affermato Marie-Laure Piednoir, Sustainability Program Manager di Salomon. “Salomon ha assunto impegni importanti come la riduzione del suo impatto di carbonio del 30% entro il 2030 e la neutralità delle emissioni entro il 2050".
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.