×
1 266
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
Di
Ansa
Pubblicato il
5 gen 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Saldi: il riscatto dei negozi sulle vendite online

Di
Ansa
Pubblicato il
5 gen 2023

Partono in tutta i Italia i saldi invernali. E nel primo grande appuntamento commerciale dell'anno per i negozi si profila l'occasione del riscatto sull'e-commerce. Nonostante la crescente concorrenza del web, gli sconti di fine stagione rimangono un evento fortemente legato all'esperienza di shopping in un punto vendita fisico, con l'89% dei consumatori che acquisterà nei negozi, mentre il 59% si rivolgerà all'online. I punti vendita sono preferiti soprattutto da over 35 (90%) e al Centro Italia (92%). È quanto emerge dal sondaggio condotto da Ipsos per Fismo, la federazione dei negozi specializzati in moda di Confesercenti.

Ansa


Forte l'interesse da parte dei consumatori: il 72% si dichiara interessato ad acquistare almeno un capo in saldo con un budget medio di spesa che si aggira sui 160 euro a persona, mentre il 23% deciderà in base alle offerte. Per Federconsumatori si prospetta una stagione magra, con una riduzione del 3% del budget speso dalle famiglie (in media 178,60 euro a famiglia) rispetto all'anno scorso, mentre Confcommercio prevede che ogni persona spenderà circa 133 euro, per un giro di affari di 4,7 miliardi di euro. Tutte cifre che comunque mostrano una netta diminuzione rispetto ai livelli di spesa pre-Covid, tenuto conto che nel 2020 il giro d'affari complessivo aveva raggiunto i 5,2 miliardi di euro.

Uno studio di Simon-Kucher&Partners rivela che gli italiani sono quelli che spendono di meno con 225 euro per ogni evento promozionale a fronte dei 300 euro spesi in media negli altri Paesi dell'Eurozona. Quest'anno poi lo shopping in saldo fa i conti in modo marcato con il caro bollette e fiammate dell'inflazione che impongono cambiamenti nella 'strategia' di acquisto. E un sondaggio di Shopify rivela che i consumatori puntano al miglior rapporto qualità/prezzo e a prediligere prodotti di qualità che durino nel tempo (88%) e che siano sostenibili (75%).

"In tempi di rincari lo shopping si fa più selettivo e 4 italiani su 10 prediligono l'acquisto di prodotti ritenuti essenziali”, dice Paolo Picazio, Country Manager per l'Italia di Shopify. “Per questo accrescere la brand loyalty da parte dei clienti diventa fondamentale per le aziende: secondo il nostro report Commerce Trends 2023, il 90% dei consumatori è infatti propenso a spendere di più per un marchio di cui si fida".

La ricerca Confesercenti-Ipsos fa un'analisi delle tendenze anche a livello regionale e mette in evidenza come il budget destinato ai saldi sia fortemente diversificato: nel centro Italia si spenderà in media 216 euro, una quota sensibilmente più alta di quella allocata in media nelle regioni del Nord e del Sud (rispettivamente 148 e 147 euro). Anche l'analisi per genere ed età restituisce ampi divari: a spendere di più saranno gli uomini (195 euro circa contro i 125 delle donne) e gli over 35 (182 euro contro i 115 dei più giovani).

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.