×
1 489
Fashion Jobs
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
Pubblicato il
27 feb 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Salar internalizza la distribuzione, tra wholesale e progetti monomarca

Pubblicato il
27 feb 2020

Salar, brand di borse made in Italy creato nel 2010 a Milano da Salar Bicheranloo e Francesca Monaco (oggi marito e moglie, pugliese lei, messicano con origini spagnole e persiane lui), è diventato grande. Allo scoccare del suo decimo compleanno, infatti, la società ha deciso di cominciare a seguire direttamente la distribuzione del marchio, prima affidata a degli showroom, attraverso l’inserimento di nuove figure commerciali preposte a coordinare un network di agenti e distributori.

Francesca Monaco e Salar Bicheranloo

 
“Negli ultimi 5 anni ci siamo affidati allo showroom milanese Tomorrow, che ci ha permesso di entrare nel centinaio di boutique di fascia alta in cui oggi siamo presenti nel mondo”, ha raccontato a FashionNetwork.com Francesca Monaco. “Oggi abbiamo deciso di gestire direttamente la vendita dei nostri prodotti, tornando un po’ alle origini: quando abbiamo iniziato, io e Salar, oltre a occuparci dello stile, abbiamo girato tutta Italia per presentare le nostre creazioni ai negozianti; questo ci ha permesso di avere un contatto diretto con loro, di capire cosa piaceva di più e adattare di conseguenza la nostra offerta”.
 
Oltre alla partecipazione a fiere (il brand è stato “Special Project” nell’ultima edizione di White), Salar intende supportare la strategia di espansione anche attraverso l’apertura di showroom temporanei: il primo è attivo proprio in questi giorni a Parigi, in occasione della fashion week, il secondo sarà a Milano subito dopo.

Oggi il primo mercato per Salar è l’Asia, che rappresenta circa il 45% delle vendite, seguito da Europa (25%) e America (10%). Oltre alle boutique indipendenti, la griffe è presente presso importanti department store come Rinascente a Milano, David Jones in Australia, Bloomingdale’s a Dubai, Harvey Nichols a Hong Kong e Galeries Lafayette a Shanghai. Sempre a Shanghai, il brand ha aperto a fine 2018 il suo primo monomarca, in collaborazione con un partner locale.

Salar, autunno/inverno 2020-21

 
“Negli ultimi due anni la Cina si è confermata un mercato molto importante per noi, al punto che avevamo pianificato di arrivare a dieci store monomarca entro il 2021; il progetto si è momentaneamente fermato per via dell’epidemia di coronavirus, dovremo capirne l’impatto e le evoluzioni”, prosegue la designer. “Un’altra area da cui abbiamo ricevuto riscontri molto positivi con le ultime collezioni è il Medio Oriente, dove oltre a uno sviluppo wholesale potremmo traslare il progetto retail, in caso di stop prolungato in Cina, iniziando magari con dei temporary store nei principali mall”.
 
Sempre per quanto riguarda la Cina, con la PE 2020 Salar è sbarcato sulla piattaforma Tmall Luxury, dove disponeva già di un e-shop collegato allo store di Shanghai. Il marchio dispone inoltre di un proprio e-commerce, attivo in tutto il mondo, che rappresenta circa il 10% del giro d’affari totale; i principali mercati di vendita online sono Inghilterra, America, Australia e Hong Kong.
 
Oltre allo sviluppo retail, Salar sta portando avanti parallelamente una strategia di espansione nel canale wholesale: “Con la gestione diretta delle vendite, vogliamo entrare più in profondità nei vari mercati, puntando su America e Medio Oriente, ma anche Inghilterra e Italia”, precisa Monaco.

Salar, autunno/inverno 2020-21

 
Per quanto riguarda le collezioni, prodotte da un laboratorio milanese, oltre alla pelle che utilizza da sempre, Salar ha iniziato a introdurre materiali alternativi, in ottica green, come il sughero, la pelliccia sintetica o la stampa pitone al posto del vero rettile. Il marchio è conosciuto per le sue borse rigide, dalle forme geometriche e di piccole dimensioni, in cui è possibile ritrovare sempre il dettaglio di una piccola borchia a forma di piramide, un omaggio alle origini messicane di Salar Bicheranloo, visto che in Messico la piramide è simbolo di energia positiva. I prezzi al pubblico variano tra i 270 e i 600 euro.
 
Per l’AI 2019-20 Salar ha introdotto anche una prima collezione di calzature, realizzate da un’azienda marchigiana: “Abbiao avuto un ottimo feedback, ma abbiamo deciso di interrompere la produzione per questa stagione perché, come per le borse, vogliamo trovare un partner produttivo nel milanese, magari nella zona di Parabiago. Stiamo individuando quello più giusto per noi”, conclude Francesca Monaco.
 
Salar ha chiuso il 2018 con un fatturato di circa 2 milioni di euro (i risultati 2019 non sono ancora disponibili), su cui l'Italia pesa per il 15%.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.