×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Di
Ansa
Pubblicato il
15 mar 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Safilo: vendite 2021 su del 26,3% e ritorno all'utile dopo due anni

Di
Ansa
Pubblicato il
15 mar 2022

Nell'esercizio 2021, le vendite nette di Safilo hanno raggiunto 969,6 milioni di euro (+26,3% a cambi costanti rispetto al 2020 e +7,5% sul 2019). Le vendite organiche, come viene evidenziato in una nota, hanno rappresentato il principale motore di crescita rispetto ai livelli di business pre-pandemia, in progressione del 10,5% a cambi costanti rispetto al 2019, grazie al forte sviluppo registrato dai principali brand del gruppo, da Smith e Carrera a Kate Spade, Tommy Hilfiger e Hugo Boss.

Carrera - DR


D'altra parte, la strategia di turnaround del portafoglio marchi attuata da Safilo negli ultimi due anni attraverso le acquisizioni di Privé Revaux e Blenders e l'avvio delle nuove licenze di David Beckham, Missoni, Levi's, Isabel Marant, Ports e Under Armour, "ha consentito un efficace compensazione del calo del business derivante dalle licenze terminate a fine 2020 e al 30 giugno 2021" viene aggiunto.

Il risultato netto di gruppo adjusted è stato pari a un utile di 27,4 milioni di euro rispetto alla perdita di 50,1 milioni del 2020 e alla perdita netta adjusted di 6,5 milioni del 2019. Il margine netto di gruppo adjusted è stato pari al 2,8% delle vendite. Il Free Cash Flow è stato pari a un leggero assorbimento di cassa pari a 2,7 milioni rispetto al Free Cash Flow prima delle acquisizioni, negativo per 31,3 milioni registrato nel 2020.

Quanto alle prospettive, "il contesto economico in cui il gruppo opera è ancora influenzato dagli sviluppi della pandemia da Covid-19, e più recentemente dal conflitto in Ucraina (le vendite in Russia e Ucraina rappresentano meno del 2% del business totale), nonché dalle pressioni inflazionistiche globali".

"Lo straordinario lavoro svolto nel 2021 dalle persone Safilo in tutto il mondo”, ha commentato l'amministratore delegato, Angelo Trocchia, “è stato ripagato con risultati molto importanti, che hanno evidenziato un forte incremento del business rispetto al 2020 e, cosa ancora più rilevante, un significativo miglioramento rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019. Abbiamo chiuso l'anno”, ha evidenziato, “superando ampiamente le nostre aspettative iniziali".

"Abbiamo iniziato il 2022”, ha sottolineato, “fermamente convinti che Safilo sia oggi un gruppo più competitivo ed equipaggiato per cogliere le numerose opportunità offerte da un'industria sana e in crescita come quella dell'occhialeria in cui operiamo, pronti ad affrontare le sfide poste da un contesto di business ancora influenzato dagli sviluppi della situazione sanitaria nei diversi Paesi. Inoltre, nelle ultime settimane si sono verificati eventi tragici in Ucraina. I nostri pensieri”, ha concluso, “sono oggi rivolti alla popolazione colpita, mentre monitoriamo attentamente gli impatti sulla nostra attività. In continuità con il percorso avviato negli ultimi anni, nel 2022 puntiamo a rafforzare ulteriormente il nostro impegno nei tre pilastri al centro della nostra strategia di sostenibilità, le persone, il prodotto e il Pianeta, con iniziative volte a consolidare i nostri primi progressi e a gettare le basi per ulteriori azioni volte a integrarli saldamente all'interno delle nostre funzioni e azioni di business".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.