×
1 530
Fashion Jobs
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
9 nov 2021
Tempo di lettura
5 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Safilo: salgono vendite e utili e torna la redditività nei primi 9 mesi, anche sul 2019

Pubblicato il
9 nov 2021

L’azienda veneta di occhialeria conferma il forte recupero del proprio business che sta caratterizzando il suo anno finanziario 2021. Vendite e utili di Safilo si confermano infatti al di sopra del 2020 e del 2019, sia nel 3° trimestre del 2021 che nei primi 9 mesi dell’anno. Crescono a doppia cifra le vendite organiche rispetto al 2019, grazie agli USA e all’inizio della ripresa in Europa. Significativo il recupero della redditività del gruppo padovano, guidato dal miglioramento delle vendite e dal progresso del programma di risparmio costi.

Angelo Trocchia è il CEO del gruppo Safilo


Più precisamente, nel 3° trimestre 2021, le vendite nette di Safilo a cambi costanti sono state pari a 226,6 milioni di euro, +2,6% sul 2020 (+3,5% a cambi correnti) e +11,1% rispetto all’esercizio 2019 (+6,5% a cambi correnti), con un EBITDA adjusted pari a 19,1 milioni di euro, +33,3% sul 2020, e persino +45,9% sul 2019, mentre il margine EBITDA adjusted è dell’8,4%, anch’esso in salita rispetto al 6,5% del 2020 e al 6,2% del 2019. L'utile lordo del trimestre si è attestato a 118,7 milioni di euro, registrando una crescita del 5,4% rispetto al 3° trimestre 2020 e dell'8,9% rispetto al 3° trimestre 2019.
 
Nei primi 9 mesi dell’esercizio 2021, le vendite nette del gruppo diretto dal CEO Angelo Trocchia sono arrivate a 737,4 milioni di euro, +37,3% rispetto al 2020, e +8,7% sul 2019, sempre a cambi costanti. L’EBITDA adjusted è stato pari a 68,8 milioni di euro, per un notevolissimo +593,1% sul 2020, ma anche +26,6% paragonato al 2019, con un margine EBITDA adjusted del 9,3%, tornato dunque in territorio positivo rispetto al -2,5% del 2020, ma migliore anche del 7,7% ottenuto nel 2019. L'utile lordo dei primi 9 mesi del 2021 si è collocato a 380,9 milioni di euro, mostrando un incremento del 45,8% rispetto ai primi 9 mesi del 2020, e superando dell'1,5% il dato dei primi 9 mesi dell’esercizio 2019 pre-pandemia.

“L’andamento positivo dei consumi nei nostri principali mercati e categorie di prodotto ci ha permesso di chiudere un altro importante trimestre di ripresa e crescita, nonostante l'effetto deterrente di un contesto ancora complesso in alcuni Paesi e le nostre basi di confronto sfidanti dovute al turnaround del nostro portafoglio marchi”, ha spiegato in un comunicato il CEO Trocchia, che ha definito “solida” la progressione del business organico della società, che si riferisce alle vendite ottenute senza tener conto delle acquisizioni di Blenders e Privè Revaux effettuate nel 2020 e senza considerare le entrate attribuibili al contratto di fornitura con Kering Eyewear e agli accordi di licenza giunti a scadenza o stipulati tra il 2020 e settembre 2021. Lo “sviluppo positivo della top line, unito all’ulteriore progresso del nostro programma di risparmi sul costo del venduto, ci ha consentito di ottenere nel periodo un significativo miglioramento della performance operativa”, ha proseguito Angelo Trocchia.
 
Nel trimestre, grazie al nuovo accordo di licenza globale siglato con Chiara Ferragni a settembre 2021, e attivo da gennaio 2022, per il design, la produzione e la distribuzione della prima collezione di occhiali dell’omonimo marchio dell’influencer e imprenditrice di Cremona, “abbiamo compiuto un ulteriore passo avanti anche nel nostro percorso strategico verso un portafoglio marchi sempre più orientato alle nuove generazioni di consumatori e al digitale, in cui stiamo continuando a investire”, prosegue il CEO, ricordando la chiusura, effettuata pochi giorni fa, dell'aumento di capitale lanciato a ottobre per un controvalore complessivo di circa 135 milioni di euro, “con la finalità principale di rimborsare il prestito soci ottenuto nel 2020 a supporto delle acquisizioni realizzate nell’anno, un altro tassello per noi importante nella costruzione di un business sano e redditizio”.

Tornando al 3° trimestre 2021, la quota del business online sul totale delle vendite nette del gruppo Safilo si è assestata intorno al 13% rispetto al solo 3% nel 3° trimestre 2019 e al 16% nel 3° trimestre 2020 quando il canale è cresciuto esponenzialmente grazie al contributo del business online di Blenders e all’impennata delle vendite del canale direct to consumer del brand Smith, con i suoi caschi e maschere, e dei pure player di Internet. Montature da vista e prodotti sportivi sono rimasti i principali motori di crescita di Safilo, grazie in particolare ai negozi di ottica dei diversi mercati, e al dinamismo della domanda per i prodotti outdoor, che ha supportato il business di Smith.

 
Per macroaree, le vendite nette del gruppo veneto in Nord America nel 3° trimestre 2021 sono state pari a 115,1 milioni di euro, +1,5% a cambi costanti (+1,8% a cambi correnti) rispetto al 3° trimestre 2020, e +52,3% a cambi costanti sul medesimo periodo del 2019. Bene soprattutto Smith, Carrera e le principali licenze del gruppo nella zona, quali Kate Spade, Tommy Hilfiger e Jimmy Choo. Rispetto al 2019, in Nord America il gruppo ha beneficiato dell’importante contributo derivante dal business dei nuovi marchi di proprietà Blenders e Privé Revaux e delle nuove licenze in portafoglio, inclusa da quest’anno Under Armour
 
In Europa nel 3° trimestre 2021 le vendite sono risultate pari a 82,8 milioni di euro, +3,7% a cambi costanti (+4,5% a cambi correnti) sul 3° trimestre 2020, ma risultano in calo del 12,8% a cambi costanti rispetto al 3° trimestre 2019, a causa dell’impatto particolarmente significativo nell’area derivante dal calo delle licenze cessate. L’Italia ha continuato a sovraperformare, seguita dal solido andamento di Germania e Regno Unito, mentre Spagna e Francia sono rimaste sotto i livelli del 2019, nonostante il significativo recupero registrato rispetto all’anno precedente.
 
In Asia-Pacifico, invece, le vendite nette del trimestre sono state pari a 11,3 milioni di euro, in calo del 31,4% a cambi costanti (-28,9% a cambi correnti) rispetto al 3° trimestre 2020, e del 35,5% a cambi costanti sul 3° trimestre 2019. Tra le cause, l’impatto negativo delle licenze cessate e la recrudescenza dei lockdown e delle restrizioni legate al Covid-19 in Australia e nella maggior parte dei mercati asiatici, ad eccezione della Cina, rimasta nel periodo molto positiva. Nel Resto del Mondo, le vendite nette nel 3° trimestre sono state pari a 17,4 milioni di euro, +55,4% a cambi costanti (+60,4% a cambi correnti) rispetto al 3° trimestre 2020, e +1,6% a cambi costanti sul 3° trimestre 2019. Le vendite in Brasile e Messico sono cresciute in modo sostenuto, Medio Oriente e India hanno pienamente recuperato i livelli di business pre-pandemia.
 
Dal punto di vista finanziario, l'indebitamento netto del gruppo al 30 settembre 2021 si è attestato a 228,3 milioni di euro (188,6 milioni di euro pre-principi contabili IFRS 16), sostanzialmente stabile rispetto alla posizione registrata al 30 giugno 2021 di 226,9 milioni di euro (186,7 milioni di euro pre-IFRS 16) e al dato di 222,1 milioni di euro al 31 dicembre 2020 (179,0 milioni di euro pre-IFRS 16).
 
Reduce dall’alleanza con Coventya, che gli consentirà di utilizzare in esclusiva l'innovativo brevetto che permette di ridurre del 90% l'utilizzo di metalli preziosi nei trattamenti galvanici per la produzione di montature da vista e da sole, nonché dalla chiusura, avvenuta lo scorso giugno, dello stabilimento produttivo di Ormož in Slovenia che gli ha portato oneri non ricorrenti pari a 17,4 milioni di euro, Safilo vanta studi di design a Padova, Milano, New York, Hong Kong e Portland, filiali dirette in 40 Paesi e un network di oltre 50 partner in altre 70 nazioni, che gli consentono di raggiungere circa 100.000 punti vendita in tutto il mondo tra ottici, optometristi, oftalmologi, catene di distribuzione, grandi magazzini, rivenditori specializzati, boutique, duty free e negozi sportivi.
 
Oltre ai brand di proprietà Carrera, Polaroid, Smith, Safilo, Blenders, Privé Revaux e Seventh Street, Safilo ha in portafoglio le licenze dei marchi Banana Republic, Boss, Eyewear by David Beckham, Elie Saab, Fossil, Givenchy, Havaianas, Hugo, Isabel Marant, Jimmy Choo, Juicy Couture, Kate Spade New York, Levi’s, Liz Claiborne, Love Moschino, Marc Jacobs, Missoni, M Missoni, Moschino, Pierre Cardin, Ports, Rag&Bone, Rebecca Minkoff, Tommy Hilfiger, Tommy Jeans e Under Armour. Nel 2020 aveva realizzato un fatturato netto complessivo di 780,3 milioni di euro.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.