×
1 510
Fashion Jobs
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
Di
Ansa
Pubblicato il
4 nov 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Safilo: +3% di vendite nel terzo trimestre

Di
Ansa
Pubblicato il
4 nov 2020

Nel terzo trimestre i risultati economici di Safilo hanno registrato una significativa ripresa rispetto all'ampia flessione subita nella prima metà dell'anno a seguito della pandemia da coronavirus e delle importanti misure di blocco delle attività che ne sono derivate. Lo riferisce l'azienda, che spiega come le vendite del periodo hanno raggiunto 219,1 milioni di euro (+3% a cambi correnti e +6% a cambi costanti), con i principali driver rappresentati dal forte rimbalzo registrato dal mercato wholesale nordamericano e dal contributo per l'intero trimestre delle recenti acquisizioni di Blenders Eyewear e Privé Revaux. Quest'ultimi, insieme ai continui progressi registrati dal canale D2c di Smith e dal business generato dal gruppo con i clienti internet pure player, hanno dato un ulteriore forte impulso al canale online di Safilo, il cui giro d'affari nel trimestre ha rappresentato circa il 16% del totale del Gruppo.

Blenders Eyewear


L'andamento positivo delle vendite e la continua implementazione delle azioni di riduzione dei costi e delle misure d'emergenza legate all'attuale contesto hanno consentito a Safilo di tornare nel trimestre a un Ebitda adjusted1 positivo, pari a 14,3 milioni, in crescita del 9,3% rispetto allo stesso trimestre del 2019.

Sotto controllo l'indebitamento netto di Gruppo, a fine settembre pari a 201,7 milioni di euro (post-Ifrs 16) rispetto ai 188,5 milioni di euro di fine giugno. "Dopo i pesanti contraccolpi subiti tra il primo e il secondo trimestre dell'anno a causa dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19 e dei conseguenti lockdown a livello globale, nel terzo trimestre il nostro business ha reagito bene, registrando un deciso cambiamento di rotta, che ha rispecchiato, da una parte, il generale rimbalzo delle vendite a luglio per un previsto effetto di recupero rispetto al forte impatto della pandemia nel primo semestre, e, dall'altra, il continuo della ripresa", commenta l'Ad, Angelo Trocchia.

"È importante segnalare che nel terzo trimestre”, aggiunge, “tutti i nostri principali mercati e canali hanno fatto registrare un miglioramento rispetto al primo semestre dell'anno, dall'eccezionale crescita della Cina alle performance più positive di alcuni dei principali mercati europei quali l'Italia, la Germania e la Francia, mentre i Paesi dell'Imea, l'America Latina e il canale travel retail sono rimasti i maggiori ostacoli alla piena ripresa".

"Il lavoro sulla nostra strategia di digital transformation”, spiega, “è proseguito anche con il lancio ad agosto di una nuova piattaforma B2b per il mercato europeo e di un nuovo sistema di Customer Relationship Management a novembre. Queste sono le prime due pietre miliari di un importante progetto a medio termine che va nella direzione di rimodellare e valorizzare la relazione, l'engagement e il modo in cui facciamo business con i nostri numerosi ottici europei, migliorando il servizio post-vendita e la soddisfazione del cliente, con l'obiettivo ultimo di aumentare il nostro business B2b".

"Novembre e il successivo periodo festivo iniziano all'insegna di ulteriori, significative incertezze dovute alla pandemia da Covid-19 e a un contesto di mercato colpito dalla nuova ondata di contagi, che sta emergendo in molti Paesi. Un contesto di business, quindi, nuovamente molto complesso, nel quale la nostra priorità più importante rimane quella di preservare la salute di tutte le persone che lavorano nelle nostre sedi e i nostri stabilimenti, garantendo nel contempo il più ampio utilizzo possibile dello smart-working", osserva Trocchia nella conference call successiva alla diffusione dei conti trimestrali.

"Continuiamo quindi a mantenere un atteggiamento di grande prudenza rispetto alla restante parte dell'anno”, prosegue, “e a impegnarci a fornire informazioni tempestive a tutti i nostri stakeholder sull'evoluzione che il business avrà nei prossimi mesi".

Evidenziata la ripresa del terzo trimestre e l'impegno nell'implementare la trasformazione verso il digitale, l'amministratore delegato sottolinea infine come sia stata fornita "ulteriore liquidità al gruppo attraverso una nuova linea di credito da 108 milioni di euro, garantita da Sace, dall'altro, in linea con il nostro piano di ottimizzazione del footprint industriale, abbiamo ceduto lo stabilimento italiano di Martignacco a un imprenditore locale, compiendo un passo importante non solo per noi, per il recupero di un profilo economico sostenibile, ma anche per i lavoratori e le comunità locali". A proposito delle uscite volontarie di operai, per le quasi è in corso una contrattazione sindacale, Trocchia ha poi spiegato come queste potranno permettere "quando sarà, di affrontare un periodo di solidarietà più soft", dicendosi però al momento non in grado di quantificarle.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.