×
1 314
Fashion Jobs
PRINCIPE SPA
Indeterminato
Tempo Indeterminato · VARESE
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
22 set 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Rossignol riorganizza il business dello sci

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
22 set 2020

Il gruppo Rossignol, che conta cinque stabilimenti industriali in Francia, ha annunciato un piano di ridimensionamento e un programma di riduzione dei costi. Il gigante dell’abbigliamento sportivo, guidato da Bruno Cercley, ha spiegato di dover rivedere il business degli sport invernali e in particolare l’organizzazione della sua produzione di sci.


Rossignol si aspetta una stagione invernale 2020-21 complicata - Rossignol


"Le attrezzature sportive registrano ogni anno cali significativi nei volumi di vendita, a causa della crescente tendenza ad affittarle piuttosto che acquistarle”, ha spiegato il gruppo in un comunicato. “La crisi sanitaria mondiale ha amplificato il trend al ribasso del mercato e portato a un calo dei volumi di circa il -25% nel 2020, con molte incertezze su come si svolgerà la prossima stagione invernale”.
 
È in questo contesto che il gruppo ha annunciato una riorganizzazione riguardante 92 dipendenti su un totale di 1.310, due terzi dei quali impiegati nella fabbrica di produzione di sci del gruppo a Sallanches, che ha già conosciuto una riorganizzazione una decina di anni fa. Il gruppo precisa però che l’evoluzione e la trasformazione delle attività implicherà la creazione di 15 nuovi posti di lavoro.


Lo stabilimento Rossignol di Sallanches - Archives AFP


Rossignol ha dichiarato che la riorganizzazione permetterà alla società di “raggruppare le grandi produzioni nello stabilimento di Artés, che possiede già le capacità di accogliere grossi volumi, in modo da guadagnare in produttività e ottimizzare i costi di produzione. Per quanto riguarda la fabbrica di Sallanches, il gruppo spiega che intende mantenervi gli step chiave della produzione, la realizzazione degli sci per bambini e di quelli a forte valore aggiunto. Lo stabilimento potrebbe sviluppare anche altri business, che per il momento non sono ancora stati definiti.
 
Parallelamente alla riorganizzazione industriale, il gruppo, che la scorsa estate si è separato dai marchi Vertical e Raidlight, ha annunciato di aver avviato anche una riduzione dei costi. “La Direzione ha presentato ai rappresentati del personale un importante programma di riduzione delle spese e dei costi fissi: viaggi e trasferte, campioni gratuiti, fiere, ecc”, spiega la società.
 
Nel suo portfolio, il gruppo Rossignol conta anche i marchi Dynastar, Lange, Look, Risport e Dale of Norway; la società ha realizzato un giro d’affari di circa 370 milioni di euro nel 2019.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.