×
1 523
Fashion Jobs
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
Di
Adnkronos
Pubblicato il
10 apr 2015
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Ritorna a Prato l'Innovation Day

Di
Adnkronos
Pubblicato il
10 apr 2015

Ritorna a Prato l'Innovation Day, l'appuntamento che l'anno scorso, alla sua prima edizione, riscosse interesse e successo. Ad organizzarlo l'Unione Industriale Pratese e Next Technology Tecnotessile, in collaborazione con APRE Toscana, con il supporto del main sponsor Banca CR Firenze ed il patrocinio della Regione Toscana.


La formula è quella già sperimentata nel 2014: il pomeriggio di venerdì 17 aprile sarà dedicato al Matchmaking (domanda e offerta di tecnologia e innovazione, con imprese che incontrano laboratori e centri di ricerca o che prendono contatti fra di loro) nella sede dell'Unione Industriale Pratese. Il mattino di sabato 18 aprile si terrà un convegno al Museo del Tessuto.

Le novità di quest'anno riguardano sia le tematiche sia i soggetti partecipanti. Gli argomenti del convegno del sabato riguarderanno non solo l'innovazione tecnologica ma anche l'organizzazione aziendale e l'efficienza dei sistemi produttivi; inoltre (ed è un aspetto di particolare interesse per Prato) le relazioni esistenti fra innovazione, tendenze dei prodotti moda ed evoluzione dei modelli di
consumo.

Particolarmente atteso l'intervento di Francesco Morace, che porterà all'Innovation Day l'esperienza maturata da Future Concept Lab in tema di trasformazioni dei modelli di consumo. Altri interventi da parte Giancarlo Corò, docente a Ca' Foscari ed economista specializzato nell'evoluzione dei distretti
industriali, di Aldo Tempesti, segretario generale della Piattaforma Tecnologica Nazionale per il tessile e l'abbigliamento, e da rappresentanti del London College of Fashion e da WGSN, società specializzata nello studio delle tendenze moda.

"Quello dell'innovazione è un tema strategico sul quale è indispensabile impegnarsi - osserva Francesca Fani, vicepresidente dell'Unione Industriale Pratese- L'attenzione delle imprese del territorio sta crescendo: lo percepiamo come Sportello Innovazione dell'Unione Industriale e lo riscontriamo da vari segnali".

"L'edizione 2015 dell'Innovation Day -aggiunge- tratta anche di come innovare in azienda non solo attualizzando la dotazione tecnologica ma anche imparando ad individuare e leggere i modelli di consumo, aggiornando ed ottimizzando i processi, rendendo più efficiente l'organizzazione."

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.