24 dic 2020
Rinascente tra tradizione e innovazione: un viaggio spettacolare nella magia del Natale
24 dic 2020
Il 2020 è stato un anno difficile: pandemia, 70 giorni di lockdown totale, riapertura, nuovo lockdown. Stiamo lottando tutti insieme, impegnandoci con tutte le nostre forze. Rinascente, uno dei negozi più belli d’Italia, ha deciso di onorare, come da tradizione, le festività natalizie. Quest’anno più che mai gli store del department store di lusso in tutta Italia danno spettacolo riempiendosi dei colori, dei materiali, dei profumi e dei suoni tipici del periodo natalizio, con scenografici progetti vetrine e lighting system sulle facciate dei palazzi per celebrare questo magico periodo dell’anno e regalare alle città qualcosa di unico.

Le vetrine dei flagship di Milano e Roma Tritone ospitano il mondo fantastico di Lemax, l’azienda numero uno nella produzione di carillon, miniature e villaggi a tema. Gli scenari natalizi sono tantissimi: piste da sci pullulanti di sportivi e appassionati; ambientazioni di festa e divertimento. Il tutto è arricchito da sorprendenti elementi in movimento: nuvole fluttuanti, mongolfiere colorate, funivie, aeroplani e treni che passano da una vetrina all’altra, come in un’assenza totale di barriere. Non mancano naturalmente le rappresentazioni dei mondi per eccellenza Lemax: Il Carnival village, il Caddington village, il Facade village, per un viaggio in Europa alla scoperta delle principali capitali nel periodo di Natale, e il Santa Wonderland village, il luogo per eccellenza dove riscoprire tutta la magia delle festività.

Gli store di Firenze e Torino, invece, propongono la simbolica ricostruzione di un luogo suggestivo del capoluogo campano: Via San Gregorio Armeno, la via dei presepi, nota in tutto il mondo come il centro espositivo delle botteghe artigianali che tutto l’anno realizzano statuine e scenografie.
Uno sguardo curioso all’interno del Natale di Napoli, tutto giocato tra sacro e profano, e delle botteghe che sono esempi creativi di Made in Italy, con la possibilità di osservare i laboratori dei grandi maestri artigiani.
La prima vetrina dello store torinese ospita scenari tipici del presepe napoletano, con i personaggi più tradizionali e ricercati dal pubblico realizzati da Bottega Ferrigno di Giovanni e Monica Giudice. La seconda vetrina propone invece una ricostruzione della bottega di Di Virgilio 1830, là dove le sue inconfondibili creazioni nascono. Infine, il sottoportico dello store è impreziosito dall’insegna San Gregorio Armeno e dalle riproduzioni di personaggi, a grandezza naturale, tipici della tradizione napoletana: Totò, la Bella Mbriana, Pulcinella e lo Scio Sciò. Un’idea d’impatto visivo e di grande coinvolgimento per i visitatori.

A Firenze, l’allestimento delle vetrine è curato da Di Virgilio 1830 e Marco Ferrigno 1836. Nelle vetrine nella centralissima Piazza Repubblica, entrambi i partner propongono un esempio della tradizionale scenografia presepiale, abitata dai personaggi più tipici e amati e uno scorcio di bottega, dove vengono esibiti i personaggi e le ambientazioni più iconiche di ciascun marchio, come i celebri angeli barocchi di Marco Ferrigno 1836 e le maestose campane di vetro firmate Di Virgilio 1830. Le vetrine su via degli Speziali racchiudono delle riproduzioni a grandezza naturale di Eduardo De Filippo e Maradona ciascuna inserita nella ricostruzione di una specifica veduta di via San Gregorio Armeno.
La quinta vetrina dello store fiorentino è dedicata al racconto dal vivo di quest’arte storica e affascinante, tramandata di generazione in generazione. Qui vengono infatti proiettate le video interviste realizzate con i maestri artigiani, che illustrano quanto sia coinvolgente e attuale la loro attività. Non solo perché insieme alle statuine tradizionali vengono create anche quelle di personaggi contemporanei, ma perché un numero sempre crescente di persone proveniente da tutto il mondo acquista presepi, anche in piena estate.
Copyright © 2021 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.