×
1 425
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
8 nov 2016
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Rilancio del lusso grazie alla domanda cinese

Pubblicato il
8 nov 2016

I grandi nomi del lusso hanno stupito positivamente gli investitori con risultati trimestrali superiori alle attese. Louis Vuitton, principale fonte di reddito di LVMH, è stato il primo a sorprendere all’inizio di ottobre con una crescita organica superiore al 7 %, seguito da Dior, Kering (grazie al successo di Gucci) e Hermès. Il titolo LVMH ha guadagnato circa il 13% dall’inizio di gennaio e quello di Kering il 26%.

Louis Vuitton, primavera/estate 2017 - © PixelFormula


Dopo un primo semestre caratterizzato dal rallentamento del mercato in Cina, dalla caduta di Hong Kong, dalla diminuzione dei flussi turistici in Europa e dalla una situazione tutt’altro che positiva del mercato americano, LVMH, Kering, Dior e Hermès hanno registrato risultati migliori del previsto soprattutto grazie alla clientela cinese, che rappresenta più di un terzo del mercato mondiale del lusso.

La ripresa della domanda cinese, calata soprattutto a causa della caduta della Borsa di Shanghai nell’estate 2015 e dalla svalutazione dello yuan, si basa su diversi fattori: una miglior tenuta dell’economia cinese, una riduzione dello scarto di prezzo tra Europa e Asia e le misure intraprese da Pechino per sviluppare il consumo interno.

“L’accelerazione delle vendite in Cina è spinta da un approccio più forte al consumo e da una politica mirata a sostenere gli acquisti locali”, ha commentato Axel Dumas, alla guida di Hermès, nel corso di una conferenza telefonica. Ha però aggiunto, con prudenza: “È ancora troppo presto per gridare vittoria”.

I brand hanno beneficiato anche degli acquisti dei turisti internazionali nel Regno Unito, trainati dalla diminuzione del valore della sterlina, che hanno compensato il calo del turismo in Francia causato dagli attentati.

In un mercato in cui gli aumenti di prezzo sono limitati, le reti di negozi sono arrivate alla maturità e la domanda delle nuove generazioni è in piena mutazione, i risultati trimestrali di due big come Louis Vuitton e Gucci fanno tirare un respiro di sollievo, testimoniando, secondo gli analisti, l’appeal di tali brand e la loro capacità di conquistare quote di mercato.

Non tutti però sono “fuori pericolo”: in particolare i gruppi svizzeri Richemont (Cartier, Van Cleef & Arpels), e Swatch (Omega, Longines), i cui titoli hanno perso, rispettivamente, il 12% e il 17% dallo scorso gennaio.

Fonte Reuters (Versione italiana di Laura Galbiati)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.