Richemont: Philippe Fortunato va a dirigere la divisione moda
Dopo vent’anni da LVMH, Philippe Fortunato passa a lavorare per il diretto concorrente Richemont. Il manager guiderà nel ruolo di CEO, a partire dal 1° settembre, la divisione moda e accessori del gruppo svizzero del lusso. Fortunato succede ad Eric Vallat, andatosene nell’ottobre 2019 per dirigere Rémy Cointreau. La notizia è stata confermata dalla società a FashionNetwork.com.

Laureato in finanza e business, Philippe Fortunato inizia la carriera alla fine degli anni ‘80. Dopo un passaggio da Chantelle e nel gruppo Chalhoub, approda in LVMH, come direttore generale della regione Asia-Pacifico per Dior. È l’inizio di un percorso intenso all’interno del colosso francese del lusso, che lo porterà dapprima da Fendi, che dirigerà per otto anni, poi da Louis Vuitton, dove supervisionerà la Cina, e poi l’Asia del Nord, per sbarcare infine nel 2014 presso Givenchy come CEO.
Philippe Fortunato arriva da Richemont in un momento particolarmente interessante per la piccola divisione dedicata alla moda. In ottobre, il colosso svizzero ha infatti annunciato una partnership con lo stilista Alber Elbaz tramite la creazione di una joint venture chiamata AZfashion e definita “start-up dinamica e innovativa, pensata per trasformare i sogni in realtà”.
Un progetto che testimonia la volontà di Richemont di investire in questa divisione, che riunisce fra le altre le case di moda Chloé e Alaïa. Quest’unità è la più piccola del gruppo, poiché contribuisce ai suoi ricavi per meno del 15%, mentre oltre la metà del fatturato del conglomerato viene generata dalle vendite di gioielleria, principalmente grazie alle griffe Cartier e Van Cleef & Arpels, e di orologi. Da notare che il numero 2 mondiale del lusso annovera nel proprio portafoglio anche i marchi Dunhill, Montblanc, Serapian e Peter Millar.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.