×
1 314
Fashion Jobs
PRINCIPE SPA
Indeterminato
Tempo Indeterminato · VARESE
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
8 nov 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Richemont cresce del 9% nel primo semestre, turbolenze a Hong Kong

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
8 nov 2019

Richemont, secondo player mondiale del lusso, ha registrato nel primo semestre dell’anno fiscale 2019/20 una progressione del 9% a cambi correnti (+6% a cambi costanti), arrivando a un giro d’affari di 7,397 miliardi di euro.

Foto d'archivio - REUTERS/Arnd Wiegmann


L'utile netto è rimasto sostanzialmente stabile a 869 milioni di euro, mentre il risultato operativo si è attestato un po’ al di sotto delle previsioni degli analisti, che si aspettavano di meglio rispetto alla crescita registrata, pari al 3%.
 
La società ha dichiarato che le manifestazioni a Hong Kong hanno avuto impatti negativi sulle performance; alcuni dati pubblicati la scorsa settimana evidenziano infatti che i settori della gioielleria, dell’orologeria e dei regali di lusso è crollato nel territorio del 47,1% ad agosto e del 40,8% a settembre. Per quanto riguarda Richemont, però, la solidità della domanda nel resto della Cina, in Corea del Sud, in Giappone e negli Stati Uniti ha più che compensato l’impatto negativo.

La divisione moda e accessori (Montblanc, Chloé, Peter Millar...) ha visto il suo giro d’affari aumentare solo dell’1% nei primi sei mesi dell’esercizio, a 941 milioni di euro, ma è tornata in positivo con un piccolo utile. Il polo digitale, costituito da YNAP e Watchfinder, è cresciuto del 32% a 1,179 miliardi di euro, ma le sue perdite operative sono ulteriormente aumentate a causa degli investimenti. Infine, il business globale del segmento gioielleria è progredito dell’8% a 3,736 miliardi di euro e ha “generato un’elevata profittabilità”, ha precisato la società.
 
Il CEO del gruppo Johann Rupert ha sottolineato numerosi aspetti positivi del momento attuale, come il lancio di una partnership tra YNAP e Alibaba, che ha portato lo scorso 30 settembre al lancio della prima vetrina Net-A-Porter su Tmall, rappresentando “una prima tappa importante dello sviluppo della nostra collaborazione a lungo termine con Alibaba”, ha dichiarato il Presidente. Inoltre, ha aggiunto, la recente acquisizione di Buccellati (lo scorso settembre, ndr) “aiuterà Richemont a sfruttare nel lungo periodo il potenziale del mercato della gioielleria” e l’accordo siglato con lo stilista Alber Elbaz “apporterà una nuova e preziosa dinamica al nostro gruppo”.
 
Richemont intende concentrarsi sullo sviluppo dei propri marchi (tra gli altri Cartier, Van Cleef, Chloé, Net-a-Porter, Montblanc, Dunhill e Piaget) e non ha rilasciato commenti sul progetto di acquisizione di Tiffany da parte del suo rivale LVMH. Il colosso francese del lusso ha rivelato il mese scorso le sue intenzioni su Tiffany, ma il gioielliere americano ha chiesto di alzare l’offerta, cosa che LVMH si appresterebbe a fare.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.