×
1 439
Fashion Jobs
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Ansa
Pubblicato il
16 apr 2015
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Ricerca SEA-Pambianco: Milano capitale dello shopping per acquisti medi

Di
Ansa
Pubblicato il
16 apr 2015

La buona notizia è che Milano è la capitale mondiale dello shopping, perché vi si fanno gli acquisti medi più alti. Quella meno buona, almeno per l'orgoglio cittadino, è che il primato meneghino è legato al fatto che chi viene a Milano lo fa soprattutto per fare shopping.

Foto: Ansa


Lo rivela una ricerca commissionata da SEA a Pambianco Strategie di Impresa, sul valore della città come meta per lo shopping.

L'acquisto medio in Via Montenapoleone è di 1.802 euro, in Via della Spiga di 1030, ma cresce Milano Malpensa, dove si esce con il portafoglio alleggerito di 701 euro. Sempre a Milano città, invece, aumenta la spesa in Corso Vittorio Emanuele (370 euro) e Corso Buenos Aires (293 euro).

Rispetto ad altre grandi capitali, Milano ha meno visitatori (poco più di 6 milioni l'anno), ma sono quelli che spendono di più: nelle sue boutique vengono lasciati in media 1.398 euro contro i 1.241 euro di Parigi, 1.240 euro di Londra, i 978 euro di Roma, gli 800 $ di New York, i 568 $ di Hong Kong e i 292 $ di Singapore.

Questo perché - secondo la ricerca Pambianco presentata il 16 aprile - nelle altre città prese a campione, il livello e le finalità del soggiorno dei turisti sono diversificati e disomogenei mentre lo scopo principale della visita a Milano è lo shopping.

Non farà bene all'orgoglio cittadino, ma è un buon segno per l'economia, tanto più che il mercato del lusso, che secondo la ricerca è cresciuto del 30% negli ultimi 5 anni, registra previsioni di crescita medie del 4% all'anno anche per i prossimi 4 anni (Tot. +17% in 4 anni).

In questo mercato, la prima area di consumo è l'Europa Occidentale, che vale il 33% del giro d'affari del settore, seguita da Asia Pacific (26%) e Nord America (25%). Un altro aspetto rilevante è che il 37% del lusso mondiale è oggi acquistato da turisti. L'Europa è il mercato che registra le più alte percentuali di vendite a turisti, se rapportate a quelle realizzate con i consumatori locali. In particolare questo fenomeno è accentuato in Francia (65% delle vendite a turisti) e in Italia (60%). L'esatto contrario di quanto avviene in Giappone, dove il 95% delle vendite sono indirizzate a consumatori locali. Questo perché Italia e Francia sono universalmente riconosciute come "patria" di produzione del lusso.

E Milano, secondo un campione di trend setter internazionali, sa accogliere al meglio i turisti dello shopping, che la considerano emozionante e cosmopolita, una città da vivere più che da visitare e dove tornare spesso, soprattutto adesso che si sta rinnovando, dai grattacieli ai Giardini Verticali di Porta Nuova, dalla stazione di Milano Centrale al nuovo Terminal 1 di Milano Malpensa, dove il fatturato negli ultimi mesi del 2014 ha raggiunto una media di 13.000euro/mq, uno dei più alti d'Italia.
 

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.