×
1 582
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Di
Reuters
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
21 dic 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Revlon e i principali creditori raggiungono un accordo, uscita dal Chapter 11 in aprile

Di
Reuters
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
21 dic 2022

Il colosso dei cosmetici in bancarotta Revlon Incorporated ha raggiunto un accordo di ristrutturazione che trasferirebbe la proprietà dell'azienda ai suoi finanziatori e spazzerebbe via gli attuali azionisti.

Revlon


Revlon ora ha il supporto di una fazione di creditori e obbligazionisti, che in precedenza erano stati in disaccordo durante la fase di fallimento della società. La partecipazione di Ronald Perelman, l'investitore americano che ha controllato per diversi decenni il gruppo attraverso la holding McAndrews & Forbes guidata dalla figlia, Debra Perelman, sarà annullata.

L'accordo di ristrutturazione, che deve essere approvato da un giudice fallimentare statunitense prima che entri in vigore, fornirebbe 44 milioni di dollari ai creditori chirografari di Revlon, che altrimenti sarebbero gli ultimi della fila ad ottenere il rimborso dei loro debiti.

La fazione dei creditori garantiti, nota come creditori Brandco, e che comprende private equity e hedge fund come Ares Management e Oak Hill Advisors, deve ricevere quasi 3 miliardi di dollari.

L'accordo richiede che Revlon ottenga l'approvazione del tribunale il 3 aprile prossimo, il che consentirebbe alla società di uscire dal fallimento il 17 aprile 2023.

Revlon ha affermato che sta esplorando una vendita della società come potenziale uscita dal Chapter 11. L'accordo di ristrutturazione consente a Revlon di perseguire una vendita, a condizione che l'offerta sia sufficientemente alta da rimborsare completamente i finanziatori di Brandco.

Impattata dalla concorrenza di altri player della bellezza, dalla crisi della filiera e dall'elevata inflazione, l'azienda, che commercializza in particolare i marchi Elizabeth Arden (acquisito nel 2016) o Almay, aveva presentato istanza di fallimento a giugno, ponendosi sotto la protezione della procedura tutta americana del Chapter 11, affermando che il suo debito di 3,5 miliardi di dollari l'aveva lasciata troppo carente di liquidità per effettuare pagamenti tempestivi ai fornitori nella sua supply chain di cosmetici che avevano crediti da riscuotere nei suoi confronti.

Con Sarah Ahssen

© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.