×
1 532
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
26 mar 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Regno Unito: Pretty Green, il marchio di Liam Gallagher, ai limiti del fallimento

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
26 mar 2019

Altra settimana, e altro potenziale fallimento per un marchio britannico di abbigliamento. Pretty Green, il brand del cantante Liam Gallagher, dovrebbe entrare in amministrazione controllata questa settimana, ultima vittima delle difficili condizioni che gravano sul mercato britannico.

Pretty Green


L’azienda di ready-to-wear maschile, fondata 10 anni fa, ha depositato un atto che chiama l'amministratore Moorfields Advisory a gestire la procedura di insolvenza, secondo diversi articoli pubblicati sulla stampa albionica.
 
L’atto ha l’obiettivo di dare alla società, che si era rivolta a Moorfields come consulente circa quindici giorni fa, il tempo necessario per trovare nuovi investitori. Ma il tempo scade questa settimana e non si è ancora presentato nessun investitore, riferisce la stampa britannica, informata da fonti anonime che operano nel mondo degli affari a Londra. Se si trovasse un acquirente, sarebbe possibile trovare un accordo dopo il periodo di amministrazione giudiziaria.

Il vantaggio di questo approccio sarebbe che il nuovo investitore non sarebbe vincolato da obblighi di locazioni verso la società, che possiede una dozzina di negozi monomarca gestiti direttamente nel Regno Unito. Pretty Green dispone anche di una quarantina di concessioni e di svariati partner wholesale.
 
Da quando Moorfields ha iniziato a sondare i potenziali investitori, risvegliando l’interesse del settore, non si sa se gli attuali proprietari cercheranno di acquistare il marchio.
 
Secondo la stampa britannica, l'azienda non sarebbe più solvibile al momento della vendita, il che significherebbe che le partecipazioni detenute dagli attuali azionisti sarebbero senza valore. Liam Gallagher, l’ex cantante degli Oasis, non è il solo azionista del brand: Rockpool Investments ne ha comprato una quota minoritaria due anni fa, e così ha fatto anche il calciatore Joe Cole.
 
Il marchio conserva un potenziale allettante: nell'ultimo anno fiscale, chiusosi il 31 gennaio, ha registrato un fatturato di circa 28 milioni di sterline (quasi 33 milioni di euro). Pretty Green ha realizzato un utile al lordo di interessi, tasse, deprezzamenti e ammortamenti di importo davvero modesto (176.000 sterline, pari a circa 205.000 euro), ma questo risultato dovrebbe migliorare nell'esercizio 2020.
 
Ma allora, che cosa non ha funzionato? Alcuni dei recenti problemi dell'azienda sono stati attribuiti alle difficoltà finanziarie incontrate lo scorso anno dalla catena di grandi magazzini House of Fraser, dove Pretty Green gestiva un buon numero di concessioni; il denaro dovuto dalla catena di distribuzione non sarà recuperabile.
 
A proposito di House of Fraser, sembra che il suo nuovo proprietario, l'imprenditore Mike Ashley, potrebbe tentare di comprare Pretty Green. Sebbene Ashley sia occupato su tanti fronti (dirigere House of Fraser, tentare di prendere il controllo di Debenhams, di Magasin du Nord, e di LK Bennett), l’acquisto di Pretty Green rientrerebbe pienamente nella strategia attuale dell’imprenditore: riunire dei marchi in difficoltà (ma rispettati e con una buona fama) all’interno del suo gruppo Sports Direct.
 
Philip Day, leader del gruppo Edinburgh Woolen Mill, ha una strategia simile: dopo aver acquistato un certo numero di marchi noti, come Jaeger e Aquascutum, si fa sempre vedere nei paraggi quando si presenta l’occasione per l’acquisto di un brand. Ma anche varie società di private equity potrebbero essere interessate a comprare Pretty Green.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.