Ralph Lauren e il Soil Health Institute lanciano un fondo per sostenere la filiera del cotone rigenerato
La Ralph Lauren Corporate Foundation e il Soil Health Institute del North Carolina hanno annunciato una sovvenzione speciale in occasione del lancio dell’U.S. Regenerative Cotton Fund (USRCF), un'iniziativa che riunisce il settore dell'abbigliamento e gli agricoltori.

Supportato da una sovvenzione di 5 milioni di dollari da parte della Ralph Lauren Corporate Foundation, il fondo sarà utilizzato per sostenere a lungo termine la produzione di cotone sostenibile negli Stati Uniti, con l'obiettivo di rimuovere un milione di tonnellate di anidride carbonica equivalente entro il 2026.
Attualmente, il cotone rappresenta oltre l'80% dei materiali utilizzati dal gruppo Ralph Lauren Corporation. Come parte dei suoi obiettivi di sostenibilità, la società si è impegnata affinché il 100% dei suoi materiali principali, compreso il cotone, provenga da fonti sostenibili entro il 2025.
"L'U.S. Regenerative Cotton Fund è un'iniziativa ambiziosa, progettata in collaborazione con gli esperti del Soil Health Institute, che mette gli agricoltori al centro del processo di creazione di un futuro sostenibile per la produzione di cotone negli Stati Uniti", ha dichiarato Roseann Lynch, Direttrice delle Risorse Umane di Ralph Lauren Corporation e responsabile della Ralph Lauren Corporate Foundation.
L'USRCF consentirà ai coltivatori di cotone di adottare delle pratiche dette rigenerative, come la copertura vegetale e il non-labour, senza sacrificare i profitti, generando valore a lungo termine e aumentando la redditività.
Il progetto sarà avviato inizialmente in quattro stati - Arkansas, Texas, Mississippi e Georgia - prima di essere esteso in Alabama, North Carolina, Missouri, California e Oklahoma; nove stati che rappresentano l'85% della produzione americana di cotone.
I miglioramenti relativi alla salute del suolo e alle emissioni di carbonio saranno misurati utilizzando un metodo sviluppato dal Soil Health Institute.
"Siamo molto grati di questa opportunità, che ci consentirà di sostenere la salute del suolo e di aiutare i coltivatori di cotone americani a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici che ci riguardano tutti", ha affermato Cristine Morgan, Direttrice Scientifica del Soil Health Institute, che guida il fondo. “Per ottenere reali miglioramenti ambientali, dobbiamo comprendere le esigenze e le esperienze degli agricoltori nell'adottare queste pratiche rigenerative. Spesso la loro adozione è ostacolata dalla mancanza di informazioni sulla loro redditività. Gli agricoltori mancano di conoscenze sulla salute del suolo a livello locale, su come un terreno possa ritrovare il suo equilibrio e sulle conseguenze di questi fattori sulla resistenza alla siccità, sulla stabilità del rendimento e sui risultati finanziari".
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.