×
1 510
Fashion Jobs
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
Pubblicato il
12 apr 2010
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Quanto sta mutando il mercato dei jeans?

Pubblicato il
12 apr 2010


Diesel, Wrangler e Kuyichi
11 apr 2010 – L'onda blu che sembrava inarrestabile si è conclusa? Proprio mentre tantissimi dettaglianti fanno sapere che i modelli base si vendono meno e che la carismatica azienda Lee Cooper è in difficoltà, i produttori di jeans devono far fronte al rimescolarsi delle carte in tavola. Di fronte alle difficoltà di alcuni, altri invece crescono e si lanciano sul mercato francese. Così, Salsa Jeans, Freeman T-Porter, Kuyichi, si stanno sviluppando ed espandendo, ciascuno col proprio ritmo.

"Stanno suonando tutti i campanelli d'allarme possibili in questo momento. La verità è che il mercato è così tanto aperto che tutti ormai propongono dei modelli di denim", commenta Martial Birembaux, direttore commerciale Francia di Wrangler. E le cifre dell'Istituto Francese della Moda confermano che un calo di volume propriamente detto non c'è stato. Ed ecco allora che nel 2009, le vendite di jeans in Francia sono calate di meno del 2%, a 110 milioni di paia. L'IFM ricorda che nel 1999 si smerciavano 58 milioni di jeans in Francia, cioè circa due volte in meno.

Allo stesso tempo i jeans sono diventati un capo più femminile. Nel 1999, 30 milioni di jeans venduti erano da uomo, 16 milioni da donna e 11 milioni per i bambini. Nel 2009, si è quasi raggiunta la parità, con circa 40 milioni di paia per le donne contro poco più di 41 milioni di jeans da uomo. "Prima, il denim si vendeva da solo o quasi. Oggi, dobbiamo spiegare perché si paga un determinato prezzo. A dire il vero, i marchi di jeans non rappresentano che il 20-25% del mercato", commenta Philippe Bouloux, patron del gruppo Teddy Smith. L'IFM ricorda infatti che i grandi magazzini specializzati e le catene controllano insieme circa la metà del mercato. Gli indipendenti invece ne rappresentano il 14,5%. E se, come volume, il mercato è stabile, sembra che i prezzi si siano calmierati.

"I venditori al dettaglio soffrono un po' di più. Il posizionamento dei livelli di prezzo sta cambiando. Quando pensate che 10 anni fa il 501 di Levi's a 450 franchi rappresentava il massimo... Oggi il mercato è tornato verso prezzi più ragionevoli e il suo “core” si situa fra i 70 e i 90 euro a paio", prosegue Martial Birembaux. "L'80% delle nostre vendite riguarda jeans di più di 150 euro. Ma il consumatore finale vuole capire come e perché spende i suoi soldi. Bisogna anche ricordare che è cresciuto notevolmente il potere dei grandi magazzini sul versante del casual e del denim", osserva da parte sua Hubert Blanc, direttore di Diesel Francia. Ed ecco allora che il Citadium ospiterà, dopo Boss Orange, uno spazio temporaneo di Polo Jeans. "Io sono ottimista. Il mercato ha bisogno di un rinnovamento, non necessariamente legato solo al livello dei prodotti, ma anche alla storia che c'è all'origine di un brand", conclude Gaël Lopez di Kuyichi.

Di Bruno Joly (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.