×
1 433
Fashion Jobs
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
15 dic 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Quali materiali hanno dominato le Fashion Week Primavera-Estate 2021?

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
15 dic 2020

Maglia, pelle e denim hanno dominato le passerelle, durante le sfilate Primavera-Estate 2021 delle principali Fashion Week. Queste materie prime sono seguite da vicino da pizzo, mesh e lino, come mostra un'analisi dello specialista Tagwalk realizzata su iniziativa della CELC-Confederazione Europea di Lino e Canapa.

Tagwalk


Lo studio è condotto utilizzando 204 dati (tags) generati per stagione e per brand, i quali vengono contattati da Tagwalk per confermare i dati relativi alle creazioni. Dall'ultima stagione emerge quindi che, come nelle sfilate Autunno-Inverno 2020/21, la maglia si posiziona largamente in testa tra i materiali più utilizzati, presentandosi nel 12,1% dei look estivi, logicamente in calo rispetto al 18,1% dell'inverno precedente.
 
La pelle e il jeans mostrano anch’essi un vantaggio abbastanza importante rispetto ad altri materiali, con rispettivamente il 6,9% e il 5,9% di presenze constatate da Tagwalk. Seguono poi il pizzo (4,2%), la mesh (3,3%) e il lino (2,8%). Nelle scelte dei designer, quest'ultimo arriva così davanti ai lustrini (2,3%), la maglia all’uncinetto (2%) o il raso (1,7%).

Gli altri materiali che costituiscono la Top 20 delle materie prime utilizzate in questa stagione rappresentano meno dell'1,1% del totale. A cominciare da plastica, tweed, fishnet, tulle e seta. Senza dimenticare le piume, il jacquard, il metallo, la pelle scamosciata, il ricamo inglese e il nylon.
 
Il lino rappresenta meno dell'1% delle materie tessili prodotte nel mondo, ma si issa fino al sesto posto tra i materiali più utilizzati di questa stagione. Non meno di 220 look hanno utilizzato il materiale, che raddoppia la sua presenza rispetto ai 129 look registrati da Tagwalk durante le sfilate Primavera-Estate 2021.

Le percentuali di lino nelle collezioni PE 2021 - Tagwalk


Commissionato dal CELC, lo studio mostra che il 18,6% dei designer ha utilizzato il materiale lino nella propria collezione, per una progressione del 49% in un anno. Nel 64% dei casi, si è trattato di una prima volta, come è stato in particolare nelle collezioni Dior, Thom Browne, Fendi e Louis Vuitton. Così, nel 28% dei casi è stata una grande maison a presentare un outfit in lino, con in particolare Maison Margiela e Stella McCartney che vi avevano già fatto ricorso.
 
I casi di Fendi, Maison Margiela e Jacquemus hanno particolarmente attirato l'attenzione dell'industria del lino. Non meno del 24% dei look Primavera-Estate 2021 di Fendi presentava del lino. La quota è salita al 27% da Maison Margiela, per una stagione incentrata sui materiali di riciclo. E persino al 45% da Jacquemus, per il quale è stata la seconda stagione in cui il materiale è stato messo in primo piano. Percentuali notevoli sono state osservate anche da Stella McCartney (14%), Dior (13%) e Michael Kors (13%).

Tagwalk


I numeri di Tagwalk permettono anche una lettura stilistica dell'uso del lino. Il 10,4% delle volte è stato abbinato a look minimalisti, rispetto al 9,5% degli abbinamenti con colori vivaci. Inoltre è stato utilizzato nel 6,6% delle volte per confezionare dei look androgini e nel 4,7% dei casi per il workwear. Hanno dominato tailleur (28,9%), pantaloni larghi o sovradimensionati (21,8%), total look (20,4%) e pantaloni corti (14,2%). In termini di colori, il materiale è stato principalmente associato al bianco (26,5%), al beige (20,9%), al nero (18,5%) e all’avorio (9,5%).
 
L'Europa, e in particolare la Francia, concentra l'80% della produzione mondiale di fibre di lino (a differenza del lino di semi oleosi destinato all'alimentazione). La Francia sta gradualmente assistendo sul suo territorio alla ricomparsa delle filature di lino, l'ultimo anello locale mancante per implementare una catena d’approvvigionamento di vestiti al 100% realizzati nell’Esagono.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.