Pure Origin lancia la nuova sezione ‘Country Focus’ partendo con l’Italia
Una selezione di produttori italiani che forniscono tessuti e altri articoli a marchi di lusso come Prada e Louis Vuitton interverranno alla prossima edizione di Pure Origin nel febbraio 2019 all’interno della nuova sezione ‘Country Focus’.

Costola della fiera fashion Pure London, il salone inglese dedicato al sourcing (che ha tenuto la prima edizione lo scorso febbraio e che si occupa di coinvolgere fornitori, buyer e brand su tutte le sfaccettature dell’approvvigionamento e della produzione di articoli di moda)ha annunciato che l’Italia sarà la prima nazione ad essere presente nella nuova area, che metterà in mostra molto del meglio della moda italiana grazie alla presenza di aziende leader del mondo dei tessuti, di aziende manifatturiere e anche di società produttrici di etichette e di packaging.
Fra queste saranno presenti in fiera la Tre Gi Srl, che produce outerwear per marchi di moda e lusso come Christian Dior e Bottega Veneta; il Gruppo Mastrotto, una delle più grandi concerie d'Italia; e Fabric House, un negozio che vende tessuti esclusivi di alta qualità. Farà parte della manifestazione anche la Tessilgraf, uno dei più grandi leader nella produzione di finiture per l'industria della moda globale.
Le aziende italiane si uniranno agli oltre 200 espositori provenienti da 13 Paesi presenti all’evento di sourcing, che si svolgerà il 10-12 febbraio al London Olympia a fianco del Pure London. Fornitori di indumenti e tessuti, designer di abbigliamento e di jeans e marchi tecnologici si troveranno riuniti nella tre giorni londinese per presentare i loro prodotti a buyer di aziende come Asos, White Stuff, Victoria Beckham e Selfridges.
“Il panorama globale, compresa la Brexit e le guerre commerciali in corso, sta chiaramente influenzando il settore della moda mondiale. Il nostro intento con Pure Origin è quello di aiutare le aziende a promuovere gli affari in mezzo a queste incertezze economiche e politiche globali”, ha detto la direttrice della fiera, Julie Driscoll.
“Intendiamo farlo rispondendo alla domanda di novità del mercato”, ha proseguito la Managing Director, “per creare una piattaforma in cui i visitatori possano incontrarsi, fare networking, discutere e, auspicabilmente, trovare soluzioni alle grandi sfide che devono affrontare, nonché di ispirare e mettere in vetrina l'innovazione e di sostenere le migliori pratiche che consentano di ottenere crescita e stabilità. Il nostro nuovo ‘Country Focus’ sull’Italia metterà in scena il meglio del design e dell'artigianato italiani, e siamo entusiasti di lavorare con i nostri nuovi partner per offrire ai visitatori un evento da non perdere”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.