×
1 332
Fashion Jobs
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
19 dic 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Puig apre nuovi uffici a Miami e lancia una piattaforma dedicata al profumo

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
19 dic 2022

Il gruppo spagnolo di moda, fragranze e cosmetica chiude l'anno anticipando la sua espansione nel 2023. Dopo un anno segnato da acquisizioni e nomine strategiche, l'azienda familiare catalana guarda al futuro con due importanti progetti: l’opening di nuovi uffici negli Stati Uniti e il lancio di WikiParfum.

Puig aprirà un nuovo ufficio negli Stati Uniti - Puig


Come riferito da Puig, l'azienda intende rafforzare il proprio sviluppo nel continente americano con l'installazione di un nuovo hub regionale situato a Miami, nello stato della Florida. Lo spazio sarà lanciato a partire da gennaio del prossimo anno e il suo obiettivo è “sostenere la forte crescita in America”.

Fondata nel 1914 da Antonio Puig, l'azienda ha la sede principale nel centro degli affari di Barcellona, ​​​nell'avanguardista Torre Puig. Inoltre, opera da quasi 3 decenni attraverso la sua altra sede strategica di Parigi. Inizialmente situati a Neuilly-sur-Seine, gli uffici del conglomerato si sono trasferiti nel 2013 ai numeri 65 e 67 degli Champs-Élysées.

Lo sbarco negli Stati Uniti segue le recenti mosse strategiche di Puig nel continente americano. Il gruppo della Catalogna ha acquisito lo scorso luglio una partecipazione di maggioranza nella società colombiana di cosmetici naturali Loto del Sur. La società deteneva già dal 2019 una quota di minoranza nella società fondata da Johana Sanint.

Nello stesso anno, Puig ha anche dato un’accelerata alla propria crescita internazionale con l'acquisizione del controllo dell'azienda cosmetica indiana Kama Ayurveda e l'acquisto dell'azienda svedese di prodotti di bellezza di culto Byredo. Conclusa lo scorso maggio, l'operazione per il controllo della società di Ben Gorham sarebbe ammontata a 1 miliardo di euro. Cifra che eguaglierebbe l'offerta attraverso la quale Puig ha rilevato l'azienda britannica di cosmetici Charlotte Tilbury a metà del 2020.

Investimento nell'innovazione: una libreria di profumi per professionisti
 
I progetti di Puig non si limitano alle transazioni commerciali. Lunedì 19 dicembre, l'azienda catalana ha infatti annunciato il lancio di WikiParfum. Una piattaforma digitale disponibile in 7 lingue, e attraverso sia un sito web che un'applicazione, nella quale Puig raccoglie circa 20.000 profumi, 1.400 ingredienti e 900 marchi.

La piattaforma WikiParfum - Puig


Sviluppato da scienziati e profumieri professionisti, lo strumento mette a disposizione degli appassionati, e di coloro che sono curiosi del mondo del profumo, contenuti e funzionalità specializzati. Dal poter consultare, confrontare e scegliere le fragranze allo scoprire l'odore dei profumi prima di provarli nel punto vendita fisico, passando per l'accesso a un database ricco di fotografie che permettono di visualizzare le fragranze o i loro ingredienti predominanti, sono alcuni dei servizi offerti dalla piattaforma.

Allo stesso modo, l'interfaccia propone un “personal shopper” specializzato in profumeria basato su un complesso sistema analitico. Supportato dalla guida indipendente “Fragrances of the World”, creata dallo storico Michael Edwards, l'algoritmo della piattaforma Puig fornisce consigli personalizzati. Questo strumento ha lo scopo di accompagnare e consigliare l'acquisto adattandolo ai gusti del cliente o alle opzioni per fare un regalo.

Da parte sua, il sistema di test sui profumi lanciato dall'azienda nel 2018, AirParfum, risponde al problema di testare più fragranze senza raggiungere la saturazione olfattiva, trasformando l'aria purificata in aria profumata.

Attualmente, l'azienda familiare opera nella divisione bellezza e moda con marchi come Carolina Herrera, Paco Rabanne, Jean Paul Gaultier, Dries Van Noten, Nina Ricci, Byredo, Penhaligon's, L'Artisan Parfumeur, Kama Ayurveda e Loto del Sur, e controlla licenze come  quelle per Christian Louboutin e Comme des Garçons Parfums, così come fragranze lifestyle come quelle di Antonio Banderas, Adolfo Dominguez e Benetton. Puig possiede anche il marchio di make up di lusso Charlotte Tilbury, e opera nella divisione specializzata “Derma” con i brand Uriage e Apivita e la joint venture in Isdin.

Nel 2021, Puig ha registrato un fatturato di 2,585 miliardi di euro. Oggi il gruppo vende i suoi prodotti in più di 150 nazioni e dispone di propri uffici in 29 di esse.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.