×
1 332
Fashion Jobs
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Adnkronos
Pubblicato il
7 ott 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Project Tokyo: buona anche la seconda per le aziende italiane

Di
Adnkronos
Pubblicato il
7 ott 2019

Ottimi feedback per la seconda partecipazione di Ente Moda Italia al salone Project Tokyo, la piattaforma lanciata in Giappone da Informa/Ubm e andata in scena all'Hikarie hall di Shibuya, cuore fashion della città. Sono stati 4.740 gli operatori del settore intervenuti, soddisfazione per le aziende italiane per la quantità e qualità dei buyer incontrati, tutti di alto profilo. Complessivamente, sono stati 263 i brand protagonisti a questa edizione (dei quali il 25% internazionali provenienti da 19 Paesi diversi, prevalentemente da Europa e Stati Uniti), che hanno presentato le nuove collezioni di abbigliamento e accessori uomo e donna per la primavera/estate 2020.

Image: Project Tokyo


Anche in questa seconda edizione il salone ha riproposto il suo format che combina la partecipazione in fiera dei compratori, alla scoperta delle nuove collezioni, assieme a un'accurata e strutturata attività di Matchmaking: con la possibilità di presentarsi pre-salone attraverso una piattaforma online, e richiedere meeting one-to-one a una selezione di circa 150 top retailer, tra cui i più importanti players della distribuzione giapponese e alcuni dei migliori department store e negozi moda da Asia, Stati Uniti e Europa, invitati all'evento. Tra i nomi coinvolti nel progetto ci sono stati, per citarne alcuni, Ginza Six, Ships, Estantion, Browns, Andreas Murkudis, Joyce, e tanti altri.

A.S.98, Cantarelli, Gaspino, Marco Masi, Martina Medail e Oa Non-fashion sono i sei i marchi italiani selezionati da EMI per questa seconda partecipazione, che nei due giorni di manifestazione hanno registrato contatti commerciali buoni e hanno avuto la possibilità di incontrare buyer molto interessanti.

"Torniamo molto sodisfatti”, dice Alberto Scaccioni, amministratore delegato di Ente Moda Italia, “da questa seconda partecipazione a Project Tokyo, abbiamo visto un flusso di buyer molto intenso per tutte e due le giornate. Le nostre aziende ci hanno riferito di aver incontrato buyer di grande qualità, con la presenza dei più importanti department store e shop multimarca, e la fiera ha registrato un totale di visitatori piuttosto consistente".

"Il salone”, spiega, “ha indubbiamente un format innovativo e funzionale, basato su un livello alto di selezione e su un'attività mirata di matchmaking: sono caratteristiche queste che ci permettono di sviluppare in modo molto concreto la nostra mission di promozione delle aziende italiane di qualità sul mercato giapponese, un paese che da sempre dimostra un apprezzamento davvero alto per lo stile italiano e per le qualità e la cura dei nostri prodotti".

La prossima edizione di Project Tokyo sarà il 24 e 25 marzo 2020, sempre a Hikarie nel quartiere di Shibuya, fulcro della scena fashion della capitale e altro asset importante del format di successo di Project Tokyo.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.